La rendicontazione sociale negli istituti scolastici italiani

Raffaella Cassano
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 18,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giuffrè
Collana: Ricerche aziendali. Studi e ricerche
Codice EAN: 9788828850830
Anno edizione: 2023
Anno pubblicazione: 2023
Dati: XIV-146 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il presente volume persegue l'obiettivo di contribuire allo sviluppo degli studi economico-aziendale in materia di school governance, presentando l'outcome di un progetto di ricerca pilota provinciale, coordinato dall'Università degli Studi di Brescia con il diretto coinvolgimento di alcune scuole della provincia di Brescia e la partecipazione dell'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia. Nello specifico, dopo una parte introduttiva sugli aspetti salienti delle riforme succedutesi nel corso degli anni per il correlato processo evolutivo nei sistemi di accountability del sistema scolastico, il lavoro presenta la proposta applicativa di un modello di rendicontazione sociale, quale meccanismo operativo di governo aziendale e di comunicazione verso gli interlocutori sociali rilevanti della scuola. Il lavoro intende dunque accrescere gli studi in materia, colmando un gap tuttora esistente nel sistema nazionale sulla diffusione della cultura della valutazione e della trasparenza negli istituti scolastici italiani, proponendo una soluzione operativa costruita con il più ampio coinvolgimento degli operatori scolastici. Il modello di rendicontazione sociale proposto, costruito con l'ampia partecipazione da parte degli operatori scolastici della provincia di Brescia, è improntato alla Progettualità scolastica, quale effettivo volano per la creazione di valore pubblico delle scuole. Prende avvio dallo standard nazionale del GBS per la redazione del bilancio sociale degli istituti scolastici ed è finalizzato a fornirne una sua versione applicativa, inserendosi perfettamente nel quadro normativo dettato dal regolamento del Dpr n. 80/2013 che introduce il Sistema Nazionale di Valutazione e prevede la rendicontazione sociale come ultima fase del processo.