Codice del consumo

Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 185,00 € 101,75 per saperne di più
Spedizione gratuita in Italia

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giuffrè
Collana: Le fonti del diritto italiano
Codice EAN: 9788828803966
Anno edizione: 2018
Anno pubblicazione: 2018
Dati: XL-2540 p.,libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La nuova edizione dell'Opera offre un quadro ampliato e sempre più completo della disciplina del consumo e degli strumenti posti a tutela del consumatore. Sono state oggetto di significative integrazioni le norme collegate, presenti in numero ormai preponderante rispetto alle disposizioni del codice del consumo, volendosi offrire un panorama completo ed aggiornato delle regole che hanno quale figura di riferimento quella, appunto, del consumatore. Le disposizioni contenute nel c.d. codice del turismo (d.lgs. n. 79/2011) hanno subìto una rilevante riformulazione. In attuazione della direttiva 2015/2302/UE, è stata integralmente sostituita la disciplina dei ¿contratti del turismo organizzato¿ e le nuove norme (entrate in vigore il 1° luglio 2018) sono affiancate dalla corrispondente disciplina previgente, conservando anche il commento alle disposizioni precedenti, sì da fornire un quadro integrato degli studi e delle espressioni giurisprudenziali finora raccolti. I commenti dedicati alle disposizioni del t.u.b. (d.lgs. n. 385/1993) e del t.u.f. (d.lgs. n. 58/1998) occupano ampio spazio nel testo, a testimonianza del rilievo ormai assunto da tale plesso normativo. È ampliato il novero delle norme del t.u.b. in quanto, in attuazione della direttiva 2014/17/UE, sono state aggiunte al testo unico le disposizioni concernenti il ¿credito immobiliare ai consumatori¿ (artt. 120-quinquies ¿ 120-noviesdecies). Ancora nel t.u.b., sono ora presenti le regole concernenti i ¿conti di pagamento¿, introdotte nel 2017 in recepimento della direttiva 2014/92/UE (c.d. Payments accounts Directive). Il recepimento, anch¿esso avvenuto nel 2017, della direttiva 2014/65/UE ha altresì determinato l¿integrazione delle disposizioni che nel t.u.f. riguardano la prestazione di servizi finanziari ed i relativi contratti. A fini di completezza sono state aggiunte, in questa V edizione, anche le norme che riguardano le procedure dirette alla composizione delle crisi da sovraindebitamento del consumatore (l. n. 3/2012).