Imparare a sbagliare per imparare a volare. Per genitori e educatori (im)perfetti

Tiberio Faraci
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 20,90
Compra nuovo
Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 20,90 € 11,50 per saperne di più

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Gruppo Editoriale Macro
Collana: Essere Felici
Codice EAN: 9788828506553
Anno edizione: 2023
Anno pubblicazione: 2023
Dati: 336 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Come trasmettere ai ragazzi l’amore per se stessi? I bambini che oggi stai crescendo definiscono la società di domani. Qualsiasi valore tra smetti loro oggi,ne fanno tesoro e lo useranno come timonedella loro vita domani. Dopo il bestseller  Innamorati di Te , Tiberio Faraci rivolge il percorso di crescita a genitori e insegnanti . Chi è in contatto con bambini e ragazzi ha l’occasione di insegnare loro a pensare, a non scoraggiarsi di fronte alle difficoltà, a non essere critici e giudicanti verso se stessi e a chiedere aiuto per quei problemi che sembrano insormontabili. Questi sono gli obiettivi fondamentali per crescere futuri adulti sereni e felici.   Uno dei motivi per cui con il mio staff e con la mia casa editrice storica, Macro Edizioni, abbiamo sentito il bisogno di far nascere una versione di Innamorati di te appositamente per genitori e educatori è stato la necessità di fornire uno strumento di riflessione a coloro che con i ragazzi hanno a che fare giornalmente. Abbiamo preso spunto dalle innumerevoli testimonianze di vita vissuta da padri, da madri e da insegnanti con cui lavoriamo, e dal loro confronto con le varie forme di disagio manifestate dai ragazzi. Oggi si parla spesso dei disturbi dell’apprendimento (DSA) e dell’attenzione (ADHD), dei bisogni di educazione speciale (BES), e non è infrequente sentire, anche nella nostra stretta rete di conoscenze, che sono così tanti i ragazzi che ne presentano i “sintomi”. Un tempo non si conosceva niente riguardo alla dislessia, alla disgrafia, alla disortografia, alla discalculia o a proposito di iperattività. Andando indietro nel tempo, i bambini che non riuscivano ad agganciarsi al livello di apprendimento indicato dalle linee volute dagli insegnanti, venivano tacciati di svogliatezza, negligenza, incapacità e pigrizia, in modi che difficilmente in seguito permettevano loro di riscattarsi in una qualche maniera. E a seconda dell’età, alcuni (io stesso) ricordano con quanta decisione, in maniera spesso inconcepibile agli occhi di oggi, si interveniva poco amorevolmente, a volte addirittura in forme coercitive su chi dimostrava difficoltà a parametrarsi con i risultati della classe. Le offese erano spesso incluse negli strumenti didattici. Talvolta, nei tentativi “didattici”, era compreso un bel cappello colorato, a forma di cono, con sopra scritto “asino” da indossare fino alla fine della lezione. Un’altra apparente possibile presa di posizione era infatti l’umiliazione. Essere spediti dietro alla lavagna, ad ascoltare da vicino chi, interrogato, la lezione invece la aveva studiata, ne rappresentava un’altra. Agli insegnanti e ai genitori che avevano meno pazienza, restava la possibilità di ricorrere, senza rischio di conseguenze, a sonori “scapaccioni”, per tentare di risolvere e sbloccare, ovviamente con scarsi esiti, quelli che fino a quel momento non erano ritenuti, anche se a ragione, risultati soddisfacenti (così come comicamente alcuni facevano con i vecchi televisori in bianco e nero malfunzionanti). Sembrano trascorsi secoli, ma non è così. Oggi è finalmente possibile fare una diagnosi appropriata delle difficoltà di apprendimento e di attenzione, a patto che questa sia eseguita da un’equipe multidisciplinare certificata, composta almeno da un neuropsichiatra infantile, uno psicologo e da un logopedista. Disturbi di attenzione, disturbi di apprendimento: ma che cosa significa averli manifestati? Davvero riguarda alcuni e non altri? E se avessero riguardato o riguardassero anche noi e non fossero mai stati identificati? Come avremmo vissuto altrimenti? E che risultati avremmo ottenuto? Come saremmo oggi? Come siamo oggi? Come risolverci? Vi auguro un buon viaggio in questa storia, che è la nostra storia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@libraccio.it