Il mondo magico degli heroi

Cesare Della Riviera
Attualmente non disponibile
nuovo € 14,46
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Edizioni Mediterranee
Collana: Biblioteca ermetica
Codice EAN: 9788827206287
Anno edizione: 1986
Anno pubblicazione: 1986
Dati: 192 p., ill.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La presente opera fu stampata in prima edizione a Mantova, nel 1603, poi a Milano, nel 1605 col titolo definitivo. Non ebbe il testo grande fortuna di posterità: dimenticato, sfuggito, forse ai grandi autori del XVII e del XVIII secolo, ignorato più in là dal Ferguson, esso fu riscoperto da Julius Evola che lo pubblicò in un italiano modernizzato nel 1932 presso l'editore Laterza di Bari. Nel 1963 Elémire Zolla inserì due significativi passi del Mondo Magico nella sua antologia I Mistici. Infine, prima della presente ristampa dell'edizione milanese del 1605, una ristampa anastatica dell'opera fu proposta, corredata da un attento studio storico sull'autore, in edizione amatoriale, e in tiratura limitatissima nel 1971 dalla casa editrice Arché. La presente può quindi considerarsi, a buona ragione, la prima edizione moderna di un testo molto citato, ma conosciuto meno. L'unica variante apportata all'originale è stata una pura omologazione della grafia secentesca a quella contemporanea, senza modernizzare o parafrasare il testo, come era invece avvenuto per l'edizione del 1932.

Il mondo magico si presenta come apparirà chiaro al lettore informato, non soltanto come strumento erudito e singolarmente completo di una visione del mondo alchimistica, ma anche come singolarissimo esempio di una prosa mistico-alchimica italiana dell'epoca. Splendido centone manieristico, esso segna, da un punto di vista formale, il tramontare di un certo alessandrinismo ermetico, quello di Agrippa di Nettesheim, per intenderci, che conduce al trionfo dell'esoterismo lessicale, meglio al trionfo di un modello secentesco d'ermeneutica lessicale. Se, come ricorda Mallarmé in una sua lettera, tutto il segreto della lirica sta nel costruire relazioni nascoste, formulando però soltanto suggestioni e non esplicite e puntigliose nomenclature, Cesare della Riviera sembra attuare tale dettato, nominando sì, con il puntiglio della spiegazione secentista, il procedere alchimico, ma organizzandolo attraverso vari possibili moduli lessicali con ingegnosità anfibula; sciogliendo, nel suo discorso, una serie di logogrifi bellamente posti ed inventati e supponendoli derivati, via via, con incantevole spudoratezza, da antiche retoriche e da addolciti Notarikon. Scontando il volume puramente mnemonico e artificioso degli acrostici di della Riviera, non si può non rimanere colpiti da quel suo procedere sacrale con cui le parole e quindi le operazioni tradizionali vengono decifrate.Non soltanto in ciò, naturalmente, la singolarità dell’opera. In essa è già viva, ad esempio, la spiegazione del procedimento alchimistico attraverso il mito (le fatiche d’Ercole, il mito di Latona, l’erba Moli) che verrà collaudata da Maier, è resa canone da Pernety, ma resa con un gusto della lingua didascalicamente felice, che ne fa per il lettore italiano informazione non uggiosa. Infine gli affollati riferimenti agli autori più amati da della Riviera permettono ai più solerti la ricostruzione della genesi spirituale di questo testo, in cui il delectare, è, per chi voglia, invito a “sperimentare con amore immaginativo”.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it