L'elearning nell'università

Walter D'Amario
Pronto per la spedizione in 10 giorni lavorativi
nuovo € 8,99
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: StreetLib
Codice EAN: 9788826426969
Anno edizione: 2017
Anno pubblicazione: 2017
Dati: brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Scopo della presente ricerca è fotografare l'attuale offerta e-learning nelle università pubbliche italiane al fine di comprenderne le criticità e le possibili azioni correttive che potrebbero essere intraprese. L'e-learning nel nostro Paese stenta a decollare soprattutto nell'ambito universitario dove probabilmente il suo utilizzo potrebbe essere più proficuo. Anche questo stato di fatto sarà oggetto del nostro lavoro. Il lavoro è diviso in due parti. Nella prima parte, nello specifico nel primo capitolo, illustriamo le ragioni per le quali ai giorni d'oggi l'e-learning debba essere uno strumento di riferimento nella formazione universitaria. Di come la stessa Comunità Europea ne faccia uno strumento di riferimento per il raggiungimento di quella che è la Società della Conoscenza. Nel secondo capitolo, mostreremo come anche nella metodologia e-learning è possibile discernere diversi livelli di qualità. Cercheremo di far comprendere come il mero ausilio dell'ICT nella didattica non possa essere molte volte paragonato all'e-learning nella sua giusta accezione. Nella seconda parte, illustreremo e discuteremo il nostro case history. Al fine di fotografare lo stato dell'offerta e-learning abbiamo studiato e realizzato un questionario che è stato successivamente somministrato a tutte le università pubbliche italiane. Nel terzo capitolo ripercorriamo tutte le riflessioni e le attività che ci hanno condotto alla definizione delle key issue della ricerca. Di fondamentale importanza è stato il lavoro di Guglielmo Trentin, inerente la sostenibilità didattico – formativa dell'e-learning. Importante è stato anche il lavoro “E-learning. Strategie per lo sviluppo delle competenze, Osservatorio AITech-Assinform ” nel quale era stato realizzato un questionario per rilevare l'offerta e-learning. Infine è stata essenziale l'esperienza maturata all'interno del percorso del dottorato svolto presso il dipartimento dell'Università “G. D'Annunzio” e presso il laboratorio dell'Università Telematica “L. DaVinci”. Le key issue alle quale abbiamo cercato di dare una risposta, non sono altro che le membra dello scopo ultimo della ricerca. Com'è attualmente l'offerta didattica- formativa dell'e-learning nelle università? Oltre la didattica che importanza hanno l'organizzazione, i servizi e i costi? Le motivazioni, valutazione e criticità?Perché alcune università non offrono percorsi e-learning? Queste sono gli aspetti che nello specifico abbiamo affrontato. Nel capitolo quarto abbiamo illustrato le attività operative di realizzazione e somministrazione del questionario e allo stesso tempo ci siamo soffermati sulla natura teorica delle singole domande sottoposte. Nei restanti capitoli abbiamo mostrato e analizzato i risultati ottenuti. Possiamo anticipare che i dati raccolti e le conclusioni a cui siamo giunti sono degni di nota e siamo certi che contribuiranno, anche se nel piccolo, a promuovere l'utilizzo dell'e-learning nelle università italiane.