Il vincolo di scopo nell'amministrazione paritaria

Manuel Gioiosa
Attualmente non disponibile
nuovo € 20,90
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: BooksprintEdizioni
Codice EAN: 9788824987097
Anno edizione: 2023
Anno pubblicazione: 2023
Dati: brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Dentro gli orizzonti contemporanei i principi del diritto amministrativo sono risultati particolarmente sensibili ai processi evolutivi che ne hanno definito e tuttora ne concorrono a definire i versatili lineamenti. Mai, infatti, come in quest'epoca storica si è avvertita la necessità di affermare con forza l'antropocentrismo dell'ordinamento giuridico sia interno che internazionale. Attraverso una serie di autorevoli sguardi ricostruttivi, in particolare, l'imponente coltre di studi fiorita soprattutto a partire dalla metà del secolo scorso, per un verso ha visto l'amministrazione recepire l'evoluzione della forma statale, risentendo del mutare della dialettica autorità-libertà verso una sempre più netta riduzione delle differenze tra amministrazione e cittadino e, per un altro soprattutto per via dell'apporto di autorevole Dottrina, ha portato ad un progressivo avvicinamento al modello dell'amministrazione paritaria così com'è stata teorizzata in passato. In tal senso, si è affermato come il vincolo di scopo costituisce elemento giuridico prioritario nell'interpretazione del sistema, rappresentando il naturale sviluppo del diritto amministrativo tradizionale, in particolare quale diritto di garanzia, il punto di snodo sensibile del passaggio dal mero riconoscimento formale alla protezione effettiva dei diritti sociali affermati nelle Costituzioni europee del dopoguerra, garanzia quindi della giustizia e dell'efficienza dell'azione amministrativa. L'emersione positiva di questo dato rileva, del resto, in vari istituti. Si pensi, anzitutto, alla sempre più incisiva tutela attribuita in caso di silenzio inadempimento o all'irrilevanza del vizio formale rispetto all'annullabilità del provvedimento vincolato. Si pensi, inoltre, a tutte quelle disposizioni della legge generale sul procedimento del 1990 che, soprattutto attraverso una serie progressiva di riforme, hanno attribuito ai privati nuovi poteri di partecipazione nel procedimento amministrativo, dando così maggior tutela ai loro interessi nonché garantendo l'attribuzione di prerogative simili a quelle intrinseche della pubblica amministrazione. Il punto d'arrivo di tutto questo percorso è stato una rilettura della nostra Carta costituzionale nel senso di prefigurare un'amministrazione gravata da un vincolo di servizio nei riguardi della collettività: veicolo di questa evoluzione è stata, in particolare, la progressiva valorizzazione delle prerogative giuridiche individuali. Infatti, se il singolo è stato a lungo estraniato dall'azione pubblica in quanto visto come mero amministrato, oggi la soggettivazione unilaterale del potere è destinata a venir meno in favore d'una precettiva e garantista griglia di diritti sociali. Questa valorizzazione, peraltro, conducendo ad affermare un'“amministrazione oggettivata” ha segnato il passaggio da una concezione di amministrazione soggettivo-istituzionale ad una oggettivo-funzionale sulla base del convincimento che gli scopi o il “risultato” da perseguire, corrispondano ad altrettanti interessi, utilità o beni della vita dei cittadini. In questa maniera, l'acquisita consapevolezza di un “risultato” fisiologicamente funzionale alla progressiva acquisizione di un c.d. diritto soggettivo pubblico spingerà a verificare l'assunto sul banco di prova da sempre più ostativo all'affermarsi della paritarietà; 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it