Padre Nostro: che sei nei cieli?

Enzo Ronchi
Pronto per la spedizione in 3 settimane
nuovo € 15,90
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Booksprint
Codice EAN: 9788824972369
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 122 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L'autore non è ateo e tuttavia vorrebbe capire. Comincia col cercare le origini delle tre religioni monoteiste: provengono da Dio, quale? O sono invenzioni dell'uomo? Si domanda quanto ne sappiamo, a prescindere dalle asserite rivelazioni divine, dell'anima e della sua immortalità come intesa nelle stesse religioni, con il relativo progetto salvifico. In particolare, sostiene che ebraismo e cristianesimo, in oltre duemila anni di elaborazioni dogmatiche e dottrinali, hanno offerto il quadro di una fede ingenua, comprensibilmente dilagante in secoli caratterizzati da generale analfabetismo. Fede saldamente ancorata a scritture sacre che narrano di figure fantastiche quali angeli e demoni, inaccettabili per chiunque non intenda rinunciare alla ragione, il bene più prezioso ricevuto da quel Dio che ancora nessuno conosce. E non vi è dubbio che, posta l'inesistenza di tali figure, franerebbe l'intera costruzione di quelle religioni. Afferma che miracoli e apparizioni della Madonna sono superstizioni. Non vi è nulla di soprannaturale in ciò che avviene nel nostro mondo. La distinzione va posta unicamente tra fenomeni di cui già si conoscono le cause e fenomeni per i quali si troverà una spiegazione in futuro, come già avvenuto in passato. L'autore ritiene che, a cominciare soprattutto dagli anni '50 del secolo scorso, la fede nel cristianesimo sia oggetto di un processo di adattamento che tuttora cammina velocemente, in particolare dietro la spinta di papa Francesco. Il suo progressismo - fortemente criticato dai tradizionalisti - lentamente nei secoli porterà verso la costruzione di una nuova religione unica universale: le attuali moriranno, non avremo più chiese, sinagoghe e moschee, e dopo un generale smarrimento avremo solo houses a tutti destinate. L'autore infine confida che, nella generale crisi delle confessioni, possano sopravvivere i valori propri del naturale sentimento religioso di ognuno: "Il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me" (I. Kant).