Presidi come manager? Filosofia e impatto delle riforme amministrative sulla scuola di Stato italiana: dal modello burocratico alla public governance

Angela Maglione
Pronto per la spedizione in 3 settimane
nuovo € 15,90
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Booksprint
Codice EAN: 9788824943291
Anno edizione: 2020
Anno pubblicazione: 2020
Dati: 234 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Una tensione che, in forme e modi assai diversi, possiamo percepire in questo libro, laddove fuori dai rigidi confini delle norme, l'autrice espone un percorso ragionato (critico e costruttivo) della scuola superiore e in particolare della figura dirigenziale posta a capo dell'organizzazione di istituto. Le tappe che segnano questo tragitto di analisi riflessiva sono definite anche, ma non solo, da determinati avvenimenti che hanno coinvolto l'insieme della Pubblica amministrazione italiana, istituzioni scolastiche comprese. Questo libro affonda le proprie radici nella ricostruzione del quadro nazionale di questa complessa, articolata, problematica quanto fondamentale organizzazione. Giova ricordare che si tratta, ancor oggi, della principale "impresa" del Paese che conta oltre tre milioni di occupati distribuiti tra il centro e la periferia - ministeri, regioni, province, città metropolitane, comuni, ecc. - comprensivi anche dei dipendenti di varie aziende, enti e organismi di supporto. Ciò che l'autrice intende evidenziare sin dalle prime pagine del proprio lavoro è una sorta di "presa di coscienza" e, al contempo, anche di conoscenza della struttura organizzativa; dei suoi più recenti sviluppi, delle riforme che dagli anni Novanta del secolo scorso hanno cadenzato le varie fasi di sviluppo (non sempre e non ancora del tutto realizzate) di questa articolata struttura portante dell'Italia. Sembrerebbe un'esagerazione affermare ciò, ma si dà il caso che molte delle nostre attività quotidiane sono scandite dall'operato della PA. Il fatto è che una loro eventuale mancanza creerebbe per molte comunità e moltitudini di individui, problemi di particolare rilevanza fino a mettere in crisi profonda l'economia e la società tutta.