Il taccuino finanziario di Giuseppe Verdi 1888-1894

Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 38,00 € 30,40
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo
Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 38,00 € 20,90 per saperne di più

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: EGEA
Collana: Fuori collana
Codice EAN: 9788823839151
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 354 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Fra il 1888 e il 1894 — gli anni di Falstaff — Giuseppe Verdi riportò su un taccuino i rendiconti mensili di entrata e uscita delle proprie finanze che, dopo il suo ritorno in grande stile sulla scena operistica con Otello, si erano fatte particolarmente dinamiche, fra prestiti, investimenti e diritti d'autore. È un oggetto unico ed eccezionale fra i documenti verdiani, lo specchio della modernità di un uomo che ha saputo coniugare l'esercizio artistico con il benessere materiale, la tradizione della borghesia agraria con le nuove prospettiva della finanza, senza mai perdere di vista i bisogni di chi era più svantaggiato. Pagina dopo pagina, gli introiti e le spese scanditi da una implacabile regolarità cominciano a evocare i momenti del mondo di Verdi, la meticolosità nell'annotare i resoconti trimestrali, le sue incertezze nell'acquistare azioni, le fastidiose spese per impreviste questioni legali, la liquidità nelle casse domestiche a Sant'Agata e a Genova, i proventi dell'ultima opera, e il silenzioso acquisto di un terreno a Milano che da lì a pochi anni accoglierà la Casa di riposo per musicisti da lui voluta con tanto accanimento. Quella stessa Casa di riposo, oggi Fondazione Giuseppe Verdi, ha ora acquisito questo prezioso documento, che viene pubblicato qui in riproduzione con trascrizione e un apparato di note, di informazioni e di contributi saggistici per guidare il lettore nel ginepraio delle cifre e delle criptiche annotazioni verdiane, trasformando l'apparente aridità dei numeri nella vitalità dei gesti quotidiani. Prefazione di Roberto Ruozi.