Le 5 lenti dell'HR. Ripensare la funzione risorse umane per guidare la people transformation

Alessandro Rimassa
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 24,90 € 19,92
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: EGEA
Collana: Business e oltre
Codice EAN: 9788823839144
Anno edizione: 2023
Anno pubblicazione: 2023
Dati: 200 p., brossura
Disponibile anche in eBook a € 17,99

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Per troppo tempo abbiamo considerato la Direzione del Personale una funzione laterale, sussidiaria, a disposizione di qualcos’altro o qualcun altro; un ruolo a supporto, per lo più privo di obiettivi realmente misurabili. Poi si è passati a parlare di «HR manager» e ora, con parole ancor più pregnanti, di «Chief People Officer» e «People&Culture Manager». Insieme alla denominazione sono cambiati e si sono molto ampliati anche compiti e responsabilità, non più limitati ad assunzioni e licenziamenti, controllo presenze e cedolini, relazioni sindacali e organizzazione del lavoro. E se in passato la parte non amministrativa delle Risorse Umane pressoché non esisteva, oggi nelle grandi aziende è normale concentrarsi su talent management, employer branding e magari anche wellbeing. Nelle PMI invece, che rappresentano il cuore pulsante del nostro sistema economico e che per rimanere competitive hanno bisogno di persone capaci, parlare di Risorse Umane significa ancora troppo spesso focalizzarsi sulla componente amministrativa e tutt’al più sul recruiting. Chi ha la responsabilità di guidare un’organizzazione ha bisogno delle persone per riuscire a realizzare la strategia e far crescere il business, ma prima ancora ha bisogno di costruire una «strategia per le persone». Il cambiamento da compiere ripensando il ruolo di chi si occupa delle persone è complesso e sfidante e la funzione HR non può più rimanere secondaria. Per diventare protagonista è necessario allora che indossi – una dopo l’altra e spesso insieme – le cinque lenti qui proposte: quella del design per progettare il prodotto migliore per le esigenze delle persone e dell’azienda; quella del marketing per creare esperienze uniche che permettano ai dipendenti non solo di restare ma anche di voler essere i primi testimonial dell’impresa; quella del learning per guidare un processo di apprendimento continuo; quella della technology per investire su digitalizzazione e accessibilità delle informazioni; quella del wellbeing per costruire ambienti lavorativi in cui tutti stiano bene e siano più soddisfatti e quindi più produttivi, trovando una propria dimensione che sia insieme umana e professionale.