L' impensé du regard. Trois études sur Gianni Celati et les arts visuels

Matteo Martelli
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 10,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Quodlibet
Collana: Elements
Codice EAN: 9788822903716
Anno edizione: 2019
Anno pubblicazione: 2019
Dati: 112 p.,libro in brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’œuvre de Gianni Celati est une écriture du seuil, de la limite, des bords : bords du geste et du corps, bords du regard et de la vision, bords de la pensée.
Ce livre enquête sur l’une des manières de l’écrivain de travailler sur les bords, en sondant sa pensée sur l’image et les arts visuels, à partir de l’exploration et de la problématisation de ses nombreux essais critiques et de ses écrits théoriques dédiés aux beaux-arts depuis les années 1960.
La réflexion de Celati a donné lieu à une constellation textuelle riche, hétérogène et parfois peu connue, dans laquelle l’écrivain exprime sa recherche d’une forme de pensée et d’un style de conduite face au visuel : un « penser par images », où le figural est une manière d’accéder à un relief sensible, à une limite du regard, ainsi qu’à une forme de médiation et de compréhension de l’espace environnant.
Partant de ces interrogations, ces trois études proposent de reprendre et de prolonger la pensée de Celati sur les arts visuels dans le cadre d’une réflexion sur l’image et sur le regard. Trois études, donc, sur autant de bords que Celati explore dans ses écrits, ceux de l’impensé, de l’image photographique, de l’empreinte. Bords qu’il trace, formes traçantes d’un cheminement qui s’ouvre et qui nous offre une pensée de l’image et une manière de penser l’image aux bords de l’écriture, aux bords du regard.

L’opera di Gianni Celati è una scrittura di soglie, limiti, bordi: bordi del gesto e del corpo, bordi dello sguardo e della visione, bordi del pensiero.
Questo libro interroga una delle maniere di Celati di lavorare su questi bordi, sondando il suo pensiero sull’immagine e le arti visive a partire dall’esplorazione dei numerosi saggi e testi critici che dagli anni Sessanta lo scrittore ha dedicato alle belle arti.
La riflessione di Celati ha dato luogo a una ricca costellazione testuale, eterogenea e a volte poco conosciuta, in cui l’autore mette in scena la ricerca di una forma di pensiero e una maniera d’essere di fronte al visuale: un «pensare per immagini», dove il figurale è un modo d’accedere a un rilievo sensibile, a un limite dello sguardo, e a una forma di mediazione e comprensione dello spazio esterno.
Partendo da queste interrogazioni, i tre studi di questo libro propongono di riprendere e prolungare il pensiero di Celati sulle arti visive nel quadro di una riflessione sull’immagine e sullo sguardo. Tre studi, dunque, su altrettanti bordi che Celati indaga nei suoi scritti, quelli dell’impensato, dell’immagine fotografica, dell’impronta. Dei bordi che lo scrittore traccia, delle forme che tracciano un cammino che si apre e che ci offre un pensiero dell’immagine e una maniera di pensare l’immagine, ai bordi della scrittura, ai bordi dello sguardo.