Ricerche su Cristofano Allori

Claudio Pizzorusso
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 58,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Olschki
Collana: Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria». Serie studi
Codice EAN: 9788822230676
Anno edizione: 1982
Anno pubblicazione: 1982
Dati: 164 p., ill.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Cristofano Allori (Firenze, 1577-1621): "il pittore della Giuditta". Questa identificazione, che si è andata delineando nel corso dell'Ottocento - soprattutto in certa cultura francese (Musset, Goncourt, Péladan) sollecitata dai romanzeschi episodi biografici legati a quel dipinto - e che ancor oggi non è scomparsa, ha contribuito a salvare il nome del pittore dalle tenebre calate sul Seicento fiorentino. Bisognava però attendere la moderna revisione critica - iniziata verso il Sessanta - per vedere restituita all'Allori una posizione centrale nell'arte di quegli anni. Letta come espressione di un clima intimistico velato di ambiguità, la sua pittura è stata collocata in un ruolo di sutura fra la generazione degli artisti 'riformati' - Cigoli, Passignano, Pagani - e quella dei più giovani Furini, Dandini, Vignali. E una particolare attenzione è stata rivolta ai suoi disegni e ai suoi bozzetti, sintesi della più sensibile e meticolosa tradizione grafica fiorentina e di una spregiudicata, insolit, fluidità pittorica.
In questa ulteriore messa a fuoco della sua personalità non si è inteso prescindere dalle sue molteplici doti, insistentemente ricordate dalle fonti: poeta, musicista, ballerino, mimo, fine conversatore, egli incarnava l'immagine dell'artista perfetto codificata dai trattati del Cinquecento. Così prima di procedere all'esame della sua esigua produzione pittorica si è voluto ricostruire la presenza del personaggio Allori nella vita culturale e cortigiana della Firenze di Ferdinando I e di Cosimo II. Tale ricerca ha fornito poi le promesse indiziali per una più articolata visione della sua pittura. Dalla reazione alle tendenze tardo manieristiche del padre Alessandro, suo primo maestro, al superamento del clima controriformistico degli ultimi anni del Cinquecento, l'Allori ha prodotto intorno al 1610 i suoi principali dipinti: la Maddalena, il San Giovanni, l'Ospitalità di San Giuliano, la Giuditta. La ricezione di nuove esperienze figurative - Rubens, Orazio Gentileschi, Annibale Carracci e i giovani bolognesi - gli ha consentito di definire un linguaggio conforme alla sua personale visione del 'classicismo', non estranea all'insieme della cultura fiorentina tra 1600 e 1620. Gli interessi letterari di Galileo, le ricerche della musica melodrammatica, le liriche di Chiabrera e del Rinucini, sembrano convergere, come è stato detto, verso una medesima aspriazione a un'"arte alessandrina" o a un "barocco alessandrino".

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@libraccio.it