Il potere degli impotenti. Architettura e istituzioni

Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 22,00 € 12,10 per saperne di più

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: edizioni Dedalo
Collana: Il Politecnico
Codice EAN: 9788822008190
Anno edizione: 1984
Anno pubblicazione: 1993
Dati: 180 p.,libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’architettura era un’attività progettuale per antonomasia e, proprio per questo, veniva considerata fra tutte le attività quella che maggiormente si legava alle istituzioni, al potere, al concetto di progresso della società e, quindi, al concetto di finalità di ogni azione in rapporto al progresso. Che cos’è questa decadenza del progetto inteso come struttura dinamica del pensiero e della cooperazione umana? Quali altri valori vengono travolti da quella che si chiama oggi la crisi del progetto? Quali sono, a questo proposito, le condizioni che si presentano all’architetto ai fini di una relazione con le altre unità disciplinari? Qual è la partecipazione che questa società chiede agli architetti come detentori di una disciplina, diciamo pure, una disciplina scientifica, e che comunque è parte importante del sapere?Allorché si dice che l’architetto deve essere solo architetto, che non deve operare secondo una ideologia, ci si vuole assicurare che questi non eserciti più, nella situazione presente, un potere che pure gli fu riconosciuto in epoche passate. Ecco perché ritengo estremamente opportuno in questo momento un discorso approfondito, come questo che qui viene proposto» (dall’Introduzionedi Giulio Carlo Argan).Sui temi dei mutamenti istituzionali e dell’evoluzione della disciplina architettonica (parte prima); dell’urbanistica e della città alle soglie del Duemila (parte seconda); sulla crisi dell’architetto come progettista globale (parte terza) intervengono i più rappresentativi esponenti dell’architettura e dell’urbanistica a livello internazionale.