Modellistica e assetto territoriale

L. Colombo
Attualmente non disponibile
nuovo € 20,00
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: edizioni Dedalo
Collana: Il Politecnico
Codice EAN: 9788822008077
Anno edizione: 2002
Anno pubblicazione: 2002
Dati: libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nell’ambito della laboriosa ricerca di una metodologia il più possibile generale dell’urbanistica, questo studio non si colloca come un contributo per la messa a punto di un modello concluso e definito, ma come un esempio di lettura della realtà territoriale e di successiva elaborazione degli elementi analizzati in funzione di decisioni localizzative limitate a determinati settori produttivi.Le scelte del territorio-campione – le provincie calabresi di Catanzaro e Reggio Calabria – sono da intendersi quindi come puramente esemplificative di un più generale metodo di lavoro, del quale si illustra sinteticamente il procedimento, per non distogliere l’attenzione del lettore dall’essenza metodologica. Ma resta chiaro che sia la definizione dei «pesi» delle variabili considerate, sia le fasi del procedimento logico possono e devono, in un’altra applicazione effettiva, approfondirsi e arricchirsi secondo le necessità del caso.L’ipotesi è preceduta da una serie di considerazioni di carattere storico-critico che illustrano il passaggio dalla modellistica morfologica tradizionale a quella contemporanea, tanto ricca e spesso sofisticata; il complicarsi a dismisura della realtà territoriale e urbana incoraggia l’approccio settoriale, volto all’approfondimento di problemi specifici del territorio e della città – localizzazioni produttive, rete dei trasporti, dei servizi, rapporto fra residente e posti di lavoro – ma non favorisce la definizione di un linguaggio generale dell’urbanistica che, dopo anni di dibattito appassionato, è ancora alla ricerca di efficaci metodi operativi e resta pertanto «parlata» ma non attuata.È anche da considerarsi l’attualità didattica di questo volume, destinato soprattutto agli studenti delle Facoltà di Urbanistica, di Architettura e di Ingegneria.