Bollettino della società pavese di storia patria (2023). Vol. 123

Pronto per la spedizione in 10 giorni lavorativi
nuovo € 25,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Cisalpino
Codice EAN: 9788820511449
Anno edizione: 2023
Anno pubblicazione: 2023
Dati: 144 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L'attività, ben più che centenaria, del "Bollettino della Società Pavese di Storia Patria" ha offerto con costanza saggi e note che si estendono su tutto l'arco cronologico della storia e si articolano nei diversi ambiti di studio. Questa edizione del "Bollettino della Società Pavese di Storia Patria" (2023) è accompagnata dalla monografia "Luigi Trentani fotografo. Tecnica e creazione per la Pavia del Novecento". Nella sezione dei saggi si alternano tematiche come sempre legate alla storia del territorio pavese. Il saggio di Agnese Caporalini tratta della sacralizzazione della figura imperiale nella Pavia del XII secolo. Maria Pia Sacchi nel suo articolo illustra un poemetto in ottave dell'ultimo Cinquecento, opera di Raffaele Toscano, che descrive alcune tra le più importanti città lombarde. Il contributo di Gianpaolo Angelini prende in esame la documentazione seicentesca sullo stato di conservazione e sul trasferimento del grande modello ligneo del Duomo di Pavia e ne ricollega le vicende a quelle del cantiere della cattedrale in un momento storico piuttosto complesso. L'articolo di Andrea Defilippi prosegue la ricerca sui teatri presenti in Oltrepò Pavese intrapresa con la pubblicazione sul "Bollettino" dell'anno 2021 di un primo contributo relativo alle strutture di Montebello della Battaglia e di Oliva Gessi e proseguita sul numero del 2022 con la presentazione del teatro Dardano di Montù Beccaria. Giulio Guderzo tratta della figura di Virginio Rognoni, nato e cresciuto a Pavia in una famiglia antifascista di forti tradizioni cristiane, più volte ministro (all'Interno, alla Difesa, alla Giustizia) e infine vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, è stato la personalità pubblica che più ha illustrato Pavia nell'ultimo secolo.