Leggere la città a scuola. Il territorio come laboratorio di cittadinanza

Pronto per la spedizione in 2 settimane
nuovo € 12,20
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Loescher
Codice EAN: 9788820136420
Anno edizione: 2016
Anno pubblicazione: 2016
Dati: 206 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Oggetto di questo Quaderno è il rapporto tra scuola e conoscenza della città: convivenza civile e diritti di cittadinanza si possono sviluppare quando si prende coscienza di far parte di una città, anche nella condivisione fisica dei paesaggi e degli spazi urbani. Nella prima parte si troveranno alcuni spunti di riflessione pedagogica, a partire dall’assunto che imparare a “leggere” la città aiuta a esercitare competenze di cittadinanza, e a diventare consapevoli dei modi in cui nei secoli donne e uomini hanno costruito spazi di vita, elaborato conflitti, gestito permanenze antiche e nuovi arrivi, partenze e ponti gettati verso altri mondi. Le autrici offrono strumenti e suggerimenti metodologici per la “lettura” della realtà urbana, con un occhio sempre attento alle esigenze didattiche, alla normativa, alla possibilità di applicare un metodo di lavoro trasversale e operativo malgrado gli attuali vincoli dell’organizzazione scolastica. Nella seconda parte il racconto di una serie di esperienze condotte in scuole, diverse per ordine e grado, dell’area urbana di Messina a opera delle associazioni SISUS e ITALIA NOSTRA, offre molte sponde a chi ha voglia di lavorare in questa prospettiva non tanto per realizzare a scuola “progetti speciali”, quanto per avviare percorsi culturali profondi e quotidiani. L’intento di fondo è di costruire non una serie di eventi-rassegna, bensì un progetto di formazione costante e unitario, un modello di relazioni tra specialisti, educatori, e cittadini di oggi e di domani nella quotidianità della scuola. In una proposta didattica che non vuol essere “aggiuntiva” rispetto alla programmazione, ma che si può a buon diritto collocare all’interno del curricolo. L’estensione on-line con i prodotti delle scuole consente di entrare nel vivo del lavoro condotto con gli studenti.