Il Mulino (2021). Vol. 515: Che succede a destra?.

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 15,00
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 12,00
Compra nuovo
Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 15,00 € 8,25 per saperne di più

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Il Mulino
Codice EAN: 9788815296542
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione: 2021
Dati: 232 p., brossura
Disponibile anche in eBook a € 9,99

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il numero 3/21 della Rivista il Mulino è in larga parte dedicato alla destra italiana, come recita il titolo Dove va la destra?. Ci siamo chiesti qual è la sua identità politica e quali le sue prospettive. Quali effetti profondi e strutturali ha prodotto l'egemonia di Berlusconi sul centrodestra e cosa ne sarà della sua eredità. La seconda parte del numero approfondisce il tema Giovani ed uguaglianza di opportunità.

SOMMARIO

COSA SUCCEDE A DESTRA?
Pietro Rossi | IL TRAMONTO DEL POPOLO E LA RINASCITA DELLA PLEBE
Alessandro Campi | LA DESTRA DOPO BERLUSCONI
Sofia Ventura | CONSERVATORI CERCANSI
Michele Marchi | DESTRA E CATTOLICI, TRA STORIA E CULTURA POLITICA
Giorgia Bulli | L'ESTREMA DESTRA IN ITALIA FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE CHE SUCCEDE A DESTRA?
Francesca Scrinzi | ESTREMA DESTRA POPULISTA E «NAZIONAL-FEMMINISTA»
Steven Forti | IL FASCIMO NON MUORE MAI?
Macinalibro | Matteo Albanese | NEOFASCISMO, UN VIAGGIO LUNGO (QUASI) UN SECOLO
L'anno scorso a Marienbad | Guido Panvini | LA DESTRA EVERSIVA: UN PASSATO CHE NON PASSA

GIOVANI E UGUAGLIANZA DI OPPORTUNITÀ
Elena Granaglia e Salvatore Morelli | PERCHÉ CI VUOLE UN'EREDITÀ UNIVERSALE
Stefano Caria | UN'EREDITÀ PER TUTTI E SENZA VINCOLI
Giulia Gitti, Michela Olmi e Giulia Leila Travaglini | CHE FINE HA FATTO LA MOBILITÀ SOCIALE?
Marco Rossi-Doria | I SERVIZI ABILITANTI DENTRO E FUORI LA SCUOLA
Sonia Bertolini e Valentina Moiso | LA QUESTIONE DEI MUTUI AI GIOVANI IN CHIAVE EUROPEA EXTRA
Scuola | Camilla Borgna | STRANIERI SUI BANCHI
Università | Roberto Moscati | L'UNIVERSITÀ NEL PNRR
Politiche urbane | Edoardo Zanchini | RIPENSARE DA CAPO LE NOSTRE CITTÀ
Movimenti sociali | Paola Imperatore e Massimiliano Andreatta | VENT'ANNI DI MOVIMENTI: DALLA GLOBALIZZAZIONE AL CLIMA
Intervista | DIETER GRIMM a cura di Ferdinando D'Aniello
Profilo | NICOLA MATTEUCCI di Gianfrancesco Zanetti