Profili processuali degli illeciti via internet. Vol. 2: Onere della prova e azioni

Marcello Stella
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 29,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: CEDAM
Collana: Le monografie di Int'i Lis
Codice EAN: 9788813384982
Anno edizione: 2023
Anno pubblicazione: 2023
Dati: 252 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Le teorie sull’atteggiarsi dell’onere probatorio, inteso sia quale criterio di ripartizione dei carichi dimostrativi tra le parti, sia quale standard di convincimento del giudice, trovano un eccellente banco di prova nel processo civile scaturente da liti relative ad atti illeciti compiuti attraverso internet. Così come nel primo volume dell’Opera, si è scelto di focalizzare l’attenzione su fattispecie illecite in cui il danno-evento si verifica online o affioranti da negozi che tramite la rete si perfezionano e ricevono esecuzione. Queste rappresentano tuttora l’elemento più corposo della categoria degli illeciti via internet, anche se all’orizzonte, neanche tanto lontano, già si stagliano nuove tipologie di illeciti, relativi ai più svariati impieghi dell’Intelligenza Artificiale, ad es. combinata con beni materiali (c.d. Internet of Things), e su cui, allo stato, il processo legislativo eurounitario è in atto. Di alcune delle più recenti proposte si è comunque voluto dare conto, poiché anche da tali fermenti de iure condendo emerge una precisa concezione dello scopo della giurisdizione e del processo civile, sempre meno “autonomo” in ragione del crescente influsso del diritto eurounionale, con apprezzabili ricadute sul tema di indagine. Quattro ambiti tematici, tra vari possibili altri, vengono dunque prescelti per la loro attitudine a secernere casi clinici afferenti al riparto dell’onere probatorio, di pari passo a una nuova terminologia: liti da inadempimento di contratti di fornitura di servizi o contenuti digitali, nonché da prodotti (materiali) difettosi acquistati tramite piattaforme digitali; liti da violazione del diritto alla protezione dei dati personali (profilazione illecita, fughe di dati); liti nei confronti di hosting provider ed access provider, derivanti da violazioni di diritti autorali o di privativa consumate sulla rete (take-down injunctions; website blocking e c.d. ingiunzioni dinamiche); liti nei confronti dei caching provider (i motori di ricerca) derivanti da violazioni dei diritti della personalità (diritto all’oblio e c.d. deindicizzazione). In ciascuno di questi diversi ambiti tematici, la individuazione dei fatti rilevanti per la produzione degli effetti giuridici appare complicata dall’avvento di nuovi strumenti normativi uniformi o armonizzanti, che solo a prima vista sembrano offrire soluzioni sicure a problemi classici. Il tentativo di fornire risposta a tali nuovi quesiti, di elevato spessore teorico-sistematico, diventa occasione per verificare anche quanto viete teoriche sulla natura del diritto di azione condizionino il dibattito attuale sull’onere della prova. La indagine è così, necessariamente, estesa alle azioni esperibili per soddisfare il bisogno di tutela giurisdizionale dei singoli, utenti o fruitori di servizi, titolari di posizioni giuridiche soggettive nei confronti dei nuovi protagonisti della economia digitale.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it