Archeologia viva (2021). Vol. 208

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 5,50
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giunti Editore
Codice EAN: 9788809910140
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione: 2021
Dati: ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«Non deve essere stato facile per l'amico e collaboratore Daniele Vitali, uno dei massimi esperti di culture celtiche, raccogliere in un unico articolo trent'anni di aggiornamenti sulle indagini relative a una realtà storica che per alcuni secoli coinvolse gran parte del continente europeo. Ne è uscito un quadro che ci dà la misura di un substrato comune, con cui è doveroso confrontarci. Perché quasi tutta l'Europa continentale è passata da lì. Al solito, è un problema (indispensabile) di recupero della memoria, dell'inconscio collettivo. Quella delle popolazioni che definiamo "celtiche" era una civiltà destinata a soccombere - come del resto quella etrusca, che pure sembrava superiore e più raffinata - perché priva di unità politica, di sufficiente senso di appartenenza, di condivisione di obiettivi comuni, ma per molto tempo fu il massimo di quanto un'ampia parte del nostro mondo occidentale fu in grado di esprimere. E se qualcuno pensa ancora che si sia trattato solo di un coacervo di popolazioni rozze e violente, dunque esposte a una inevitabile nemesi storica, dovrà ricredersi solo leggendo l'articolo che pubblichiamo, da cui traspaiono un'organizzazione sociale e un livello di vita sorprendenti. Poi vinsero i Romani, perché oltre a essere molto feroci, almeno quanto i loro nemici, avevano la struttura e il senso dello Stato. Ma insieme alla sconfitta, alle stragi, alle deportazioni e alla sudditanza, arrivarono anche la convivenza e la fusione dei popoli, nell'attesa di altre invasioni e simbiosi da cui, dopo la fase del grande Impero, sarebbe nata l'Europa medievale. Qualcosa di simile, molto tempo dopo, si ripeterà nelle Americhe. È la Storia. E una cosa è certa: "questa storia" non è finita. Ovviamente. C'è solo da imparare la lezione, almeno per riuscire a tenere sotto controllo quell'istinto di sopraffazione che Darwin seppe ben individuare nelle dinamiche evolutive.» (Piero Pruneti direttore di "Archeologia Viva")