Archeologia viva (2021). Vol. 207

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 5,50
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giunti Editore
Codice EAN: 9788809910133
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione: 2021
Dati: brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«Fra gli articoli che pubblichiamo, rigorosamente redatti - com'è prassi della nostra rivista - dai responsabili scientifici delle operazioni di cui si parla, mi sembra opportuno soffermarmi sul fascino che rivestono le ricerche in Corasmia. Confesso l'ignoranza: prima che l'autore Michele Minardi ci proponesse l'argomento io la Corasmia non sapevo neanche che esistesse. Ora questa terra antica dell'Asia centrale, fatta di steppa e deserto ma attraversata da un fiume, l'Amudarja/Oxus, anch'esso di antica memoria e capace di alimentare una civiltà, ci svela i suoi segreti grazie alle indagini della missione karakalpako-australiana, nome ostico al primo impatto, derivante da quello del Karakalpakstan, in Uzbekistan, dove si svolgono le ricerche. Queste stanno restituendo concretezza d'immagine alla fase più antica dello Zoroastrismo, grande religione della Persia sasanide ma con una diffusione molto più antica e ancora praticata da residue comunità. L'eccezionalità delle scoperte che AV presenta in esclusiva direi che si riassume nella coloratissima immagine, forse di divinità, con cui apriamo l'articolo di Minardi, conservatasi su un frammento d'intonaco riemerso dalla sabbia che per secoli ha custodito il complesso regale di Akchakhan-kala. È la prima volta che sacerdoti e divinità della religione di Zarathustra ci mostrano il loro volto. E poi le "torri del silenzio". Definizione impressionante come la consuetudine a cui si riferiscono, che era quella di esporvi i cadaveri, fonte d'impurità, fino alla loro consunzione naturale, soprattutto a opera degli uccelli rapaci, e poterne poi deporre le ossa scarnificate nei vicini ossuari. La Corasmia ci ha restituito la più antica "torre del silenzio" sul solitario colle di Chilpyk, sospeso in mezzo al deserto e in vista del grande fiume che scorre in lontananza, oggi impoverito di acque per i prelievi lungo il suo corso e incapace di alimentare più la foce nel lago d'Aral. Questo era chiamato "mare" per la sua vastità e oggi è uno stagno. Ma... è una storia del nostro tempo.» (Piero Pruneti direttore di "Archeologia Viva")