Libro quinto: Art. 2462-2483. Società a responsabilità limitata

Anna Lisa SantiniLorenzo SalvatoreLorenzo Benatti
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 201,50
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Zanichelli
Collana: Commentario del codice civile
Codice EAN: 9788808799777
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 1120 p., 2 ed.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nella stesura della presente edizione, al pari di quella precedente, si è cercato di mantenere, laddove è stato possibile, quanto scritto da Gerardo Santini il cui pensiero, sotto tanti aspetti, resta ancora attuale nonostante il mutato dato normativo. Salvaguardare il ‘vecchio testo’ era stato anche il desiderio Francesco Galgano, allora direttore del Commentario, che aveva suggerito di partire proprio da quanto contenuto nella 4ª edizione, peraltro postuma, per poi passare ad esaminare la normativa vigente. Anche per tale motivo sono stati spesso mantenuti i riferimenti alla dottrina e alla giurisprudenza che l’autore delle prime edizioni aveva indicato. Pertanto, la struttura dell’opera è rimasta sostanzialmente la medesima anche nell’odierno volume. Accanto dunque alle parti che ripropongono il pensiero di Gerardo Santini, il lettore troverà via via il commento a tutti gli interventi legislativi che hanno interessato la società a responsabilità limitata dagli anni ‘90 ai giorni nostri, a partire dall’introduzione della società unipersonale e dalla riforma del diritto societario, per passare all’abolizione del libro soci e all’introduzione del sindaco unico, della società a responsabilità limitata semplificata, di quella tra professionisti, nonché della s.r.l. ordinaria a capitale minimale, giungendo fino alla più recente disciplina sulle start up e P.M.I. innovative, poi estesa a tutte le P.M.I. costituite in forma di s.r.l., a prescindere dal carattere innovativo o meno. Interventi legislativi, specialmente questi ultimi, in grado di mettere in discussione la stessa tenuta del nostro ‘tipo’ di società. Il commento prosegue poi con espliciti riferimenti anche al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, ai plurimi interventi attuati in via di urgenza e a quelli collegati all’emergenza epidemiologica da Covid-19. Seguendo l’impianto originario del volume infine non ci si è potuti esimere dal dare uno sguardo comparato ai modelli dei Paesi più vicini a noi e dall’offrire spunti su problematiche tuttora aperte in tema di s.r.l. Ciò che invece non potrà purtroppo trovare risposta nel presente volume è quale lettura avrebbe dato lo stesso Santini, che fu il primo a commentare la società a responsabilità limitata, in merito a tutte le modifiche, il più delle volte prive di un disegno logico ed organico, subite dalla sua creatura, nell’ambito delle quali spiccano, tra le altre, la possibilità di ricorso al mercato del capitale di rischio e quella di creare categorie di quote standardizzate, in grado di minare gli stessi capisaldi della disciplina previgente. Da ultimo, ma non ultimo, a Lorenzo Benatti, che ci ha prematuramente lasciato e che con tanta dedizione e competenza aveva curato parte del commento della precedente edizione, va il ricordo commosso degli autori e dell’editore.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it