Manuale di diritto penale ambientale

Enrico Napoletano
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 58,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Zanichelli
Codice EAN: 9788808799111
Anno edizione: 2025
Anno pubblicazione: 2025
Dati: 576 p., 3 ed.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il Manuale si pone l'obiettivo di fare il punto sullo «stato di salute» del diritto penale ambientale, così riformato dal recepimento della Direttiva UE 2008/99 con Legge 68/2015 e prossimo ad un nuovo intervento di riforma dal recepimento della Direttiva 2024/1203 che richiede agli Stati membri di modificare la risposta punitiva della sanzione penale ai sempre nuovi fenomeni di aggressione all'Ambiente. Fino alla riforma del 2015 quasi tutte le violazioni ambientali, eccezion fatta per le ipotesi di trasporto, traffico od organizzazione illecita di rifiuti [artt. 256, 259 e 260 D.lgs. 152/2006 (oggi 452-quattuordecies c.p.)], erano punite o come semplici violazioni amministrative o come reati contravvenzionali nella forma delle fattispecie di pericolo astratto, dimostrando tutta la loro inadeguatezza e inefficacia sul piano della prevenzione generale. Da qui il crescente intervento suppletivo della giurisprudenza alle carenze del Legislatore con applicazioni interpretative dei fenomeni inquinanti ora ricondotti entro le ipotesi contravvenzionali del «disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone» (art. 659 c.p.) ora al «getto pericoloso di cose» (art. 674 c.p.) per sanzionare fenomeni di inquinamento acustico e olfattivo di minore gravità ora, invece, ricondotti entro le ipotesi delittuose della «rimozione od omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro» (art. 437, co. 2, c.p.) o del delitto di «disastro innominato» (art. 434 c.p.) ? a seconda che l'impatto ambientale prodotto si sia risolto in danno dei soli lavoratori od anche della popolazione generale? Questa nuova edizione del Manuale si amplia della trattazione integrale di tutti gli illeciti penali previsti dal c.d. Codice Ambientale (D.lgs. 152/2006), suddivisa in modo organico in una «Parte generale», comune a tutte le fattispecie di reato analizzate, e una «Parte speciale», dedicata all'analisi di tutte le fattispecie incriminatrici poste a tutela dell'Ambiente. In particolare, proseguendo con l'approccio per analisi dei principali casi giurisprudenziali (ben 68) che si sono occupati dei più importanti processi penali industriali (solo per citarne alcuni, il Manuale esamina la vicenda dell'ICMESA di Seveso, del petrolchimico di Porto Marghera, della centrale elettrica di Vado Ligure e, più di recente, dei casi dell'acciaieria ex ILVA di Taranto e del depuratore di Priolo), sono passati in rassegna: nella «Sezione Prima» i «delitti contro l?ambiente», previsti nel nuovo Titolo VI-bis del codice penale (su tutti, sono esaminati i nuovi delitti di «inquinamento» e «disastro ambientale» ex artt. 452-bis e quater c.p., anche nella forma colposa ex art. 452-quinquies c.p., l'omessa bonifica ex art. 452-terdecies c.p. a confronto con la corrispondente ipotesi contravvenzionale prevista nel codice ambientale, il traffico illecito di rifiuti ex art. 452-quattuordecies c.p. oltre alle ipotesi accessorie) mentre nella «Sezione Seconda» sono analizzati i «reati previsti nel codice ambientale» di cui al D.lgs. 152/2006 (su tutti, i reati connessi alle autorizzazioni ambientali, i reati nella filiera di gestione dei rifiuti, i reati di inquinamento atmosferico ed idrico e, in ultimo, il nuovo procedimento di estinzione delle contravvenzioni ambientali, aggiornato alle più recenti Linee guida SNPA 52/2024).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@libraccio.it