Fondamenti di chimica industriale. Materie prime, prodotti, processi, sostenibilità. Con e-book. Con espansione online

Fabrizio CavaniGabriele CentiMartino Di Serio
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 76,10
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Zanichelli
Codice EAN: 9788808320193
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 1 voll., 784 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La necessità di produrre in un modo sostenibile e rispettoso dell?ambiente e il progressivo spostamento verso risorse energetiche e materie prime rinnovabili hanno modificato lo scenario generale della produzione chimica in Italia negli ultimi decenni e ne hanno ridefinito i parametri fondamentali. Fondamenti di chimica industriale nasce dall?iniziativa della divisione di Chimica industriale della Società Chimica Italiana, con il duplice scopo di ridefinire il perimetro attuale della disciplina, alla luce delle nuove prospettive di sostenibilità, e di diventare un testo di riferimento nei nostri atenei. La prima parte dell?opera definisce i principi fondamentali ? dalle proprietà dei gas alla catalisi, dai bilanci di materia ed energia agli impianti chimici ? e prosegue con una disamina sullo sviluppo dei processi: dagli aspetti concettuali ai vari stadi di sviluppo, fino al loro impatto sull?ambiente, sulla gestione economica e sulla sicurezza. Inoltre, presenta una panoramica delle materie prime, sia tradizionali sia rinnovabili, e traccia un ampio quadro sulle problematiche dell?energia e della sostenibilità. La seconda parte analizza una ventina di processi in tutti i loro aspetti, per fornire un?esemplificazione specifica e didatticamente efficace dei principi esposti nella prima parte. È inoltre presente un capitolo sulle formulazioni, una realtà verso cui si è spostata una parte importante dell?industria chimica nazionale dall?inizio degli anni Duemila. Fabrizio Cavani è professore ordinario presso il Dipartimento di Chimica industriale dell?Università di Bologna. È stato coordinatore del gruppo interdivisionale di Catalisi della Società Chimica Italiana. Gabriele Centi è professore ordinario di Chimica industriale all?Università di Messina e presidente dello European Research Institute of Catalysis (ERIC). È stato presidente di EFCATS. Martino Di Serio è professore ordinario di Chimica industriale all?Università di Napoli «Federico II». È stato presidente della divisione di Chimica industriale della Società Chimica Italiana. Ilenia Rossetti è professoressa ordinaria di Impianti chimici all?Università degli Studi di Milano e coordinatrice del gruppo interdivisionale Enerchem della Società Chimica Italiana. Antonella Salvini è professoressa associata di Chimica industriale all?Università di Firenze e ha fatto parte del consiglio direttivo della divisione di Chimica industriale della Società Chimica Italiana, che ora rappresenta nel gruppo Green Chemistry - Chimica Sostenibile. Giorgio Strukul, già professore ordinario di Chimica industriale, ha insegnato per 47 anni all?Università «Ca? Foscari» di Venezia. È stato presidente della divisione di Chimica industriale della Società Chimica Italiana. Le risorse multimediali online.universita.zanichelli.it/cavani A questo indirizzo sono disponibili le risorse multimediali di complemento al libro. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi sumy.zanichelli.it inserendo il codice di attivazione personale contenuto nel libro. Libro con ebook Chi acquista il libro può scaricare gratuitamente l?ebook, seguendo le istruzioni presenti nel sito. L?ebook si legge con l?applicazione Booktab Z, che si scarica gratis da App Store (sistemi operativi Apple) o da Google Play (sistemi operativi Android).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it