Il paesaggio degli uomini. La natura, la cultura, la storia

Eugenio Turri
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 41,60
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 39,52
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Zanichelli
Materia: Storia - Classi 3^, 4^, 5^
Codice EAN: 9788808072337
Anno edizione: 2003
Anno pubblicazione: 2003
Dati: 320 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L?autore Eugenio Turri è stato tra i primi in Italia a parlare di paesaggio coniugando la visione tradizionale dei geografi con gli apporti dell?antropologia e delle discipline umanistiche. Tra i suoi testi più significativi:Antropologia del paesaggio (1974, 1981), Semiologia del paesaggio italiano (1979, 1990), Il miracolo economico: dalla villa veneta al capannone industriale (1995), Il paesaggio come teatro (1998), La megalopoli padana (2000). Ha insegnato Geografia del paesaggio alla Facoltà di Architettura e Urbanistica del Politecnico di Milano e per anni è stato consulente per la pianificazione paesistica alla Regione Lombardia. Attualmente tiene corsi sulla Geografia del paesaggio presso diverse sedi universitarie (Milano, Ferrara), associazioni (Italia Nostra) e ordini professionali. L?opera Nel dibattito culturale degli ultimi anni il paesaggio è entrato di prepotenza come uno dei temi più vivi e sentiti. Su di esso hanno riflettuto geografi, storici, urbanisti, ecologi, agronomi, psicologi e filosofi, secondo un ventaglio di posizioni spesso lontane tra loro e da quelle dei politici che hanno proposto opportune leggi di tutela. Ma i nostri paesaggi oggi, spesso offesi, non sono che la manifestazione della nostra società, della nostra cultura, risultato di un senso malinteso della modernità, i cui effetti sono davanti a noi, specie in Italia, con tutta evidenza. Dunque non è tanto il paesaggio che va tutelato, ma sono le società che devono trovare in se stesse dei modi diversi di operare: ciò che è possibile con una maggior carica di autoriflessività e di autocomprensione, nel quadro di un rapporto con la natura diverso da quello a cui ha portato lo sviluppo più recente, selvaggio e irrispettoso delle migliori eredità lasciateci dal passato. Questo libro cerca di raccontare e spiegare come le società umane si confrontano con la natura, come costruiscono i loro territori, offrendoci allo sguardo i paesaggi che di tali territori sono la proiezione sensibile. Ampio spazio è dato ai modi in cui, sin dalle origini, il territorio è stato costruito, facendo ricorso agli esempi che ci vengono offerti dalle sopravvissute società premoderne, per le quali ogni agire era venato dal senso della misura delle possibilità umane rispetto alla natura e ai suoi misteri. Esempi di un rapporto storicizzato, che era anche etico ed estetico, oggi perduto e con poca speranza di essere recuperato usando il solo metro della tecnica e dell?economia. In altri capitoli si esaminano situazioni territoriali esemplari di tutto il mondo, conservando come elemento mediatore del rapporto tra uomo e natura il paesaggio che, in quanto rappresentazione per larga parte soggettiva, riassume in sé, oltre che le ragioni economiche, produttive, dell?agire, anche passioni, sentimenti, afflizioni, psicologismi di origine diversa, cioè istanze studiate dalle discipline umanistiche e antropologiche, considerate come fattori importanti del rapporto ecologico. Le problematiche sono trattate con linguaggio semplice e si è cercato di andare in soccorso della sprovvedutezza che spesso le nuove generazioni dimostrano nei confronti degli scenari del loro vivere, anche locale. Così, facendo ricorso a numerosi riferimenti iconografici, si è voluto soprattutto offrire gli strumenti per un?educazione allo sguardo e, di riflesso, per un?educazione al paesaggio, primo fattore di ogni sana ecologia.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it