Diritti greci

Remo Martini
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 30,20
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Zanichelli
Codice EAN: 9788808070838
Anno edizione: 2005
Anno pubblicazione: 2005
Dati: 224 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Tutti coloro che abbiano frequentato il liceo classico (e molti altri ancora) conoscono le vicende di Temistocle, grande politico e condottiero ateniese, trionfatore della battaglia di Salamina nel 480 a.C., ma colpito da ostracismo nel 470 e dunque esiliato da Atene. Molti sanno anche che l?ostracismo altro non era che un istituto che prende il nome dal pezzo di coccio (óstrakon) sul quale ognuno degli aventi diritto poteva incidere il nome di colui che, ritenuto pericoloso per lo stato democratico, avrebbe dovuto esserne allontanato per un periodo di 10 anni. Probabilmente molti di noi hanno sorriso pensando all?ostracismo, ritenendolo un rozzo istituto di una democrazia ancora in fasce. Eppure è fuor di dubbio che la Grecia fu la culla della democrazia, e l?ostracismo non fu altro che uno dei molti "strumenti costituzionali" previsto dai "diritti greci". Su questi strumenti le nostre conoscenze scolastiche sono probabilmente molto ridotte. Il libro di Remo Martini, Diritti greci, appena pubblicato da Zanichelli editore, aiuta non solo gli studiosi, ma anche i semplici curiosi e gli appassionati di civiltà antiche, ad orientarsi nel mondo semisconosciuto degli istituti giuridici greci Di "diritti greci" abbiamo parlato, e non potrebbe essere altrimenti, posto che fra le varie póleis greche prevalevano le difformità in materia non solo "costituzionale", ma anche relativamente al "diritto privato" (pur con significative analogie ad es. in materia di successioni). L?opera di Martini deve un largo tributo all?ormai classico Diritto greco antico edito nel 1982 da Arnaldo Biscardi, uno dei primi ad affrontare scientificamente la materia e che di Martini è stato Maestro; ha come principale punto di riferimento il diritto attico (ovvero quello facente capo essenzialmente ad Atene) dei secoli V e IV a.C.; ne affronta con rigore e chiarezza gli aspetti costituzionali (l?ostracismo - veniamo così a sapere - era una prerogativa della Bulé o Consiglio dei 500), ma anche aspetti che oggi definiremmo prettamente privatistici come la famiglia, le successioni, i rapporti reali, obbligatori, processuali. Due appendici finali tracciano i profili del diritto di Sparta e quello del tutto particolare, per la ricchezza di materiale pervenuto e quindi la preziosità delle relative informazioni, di una città di Creta, Gortina; nello specifico una delle epigrafi a carattere giuridico a noi pervenute è così ampia che non a torto si è soliti parlare di Codice di Gortina. Remo Martini è Professore ordinario di Diritto romano presso l?Università di Siena.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it