Il ballo dei pescicani. Storia di un forzato

Aldo Pomini
Attualmente non disponibile
nuovo € 10,33
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Einaudi
Collana: Saggi
Codice EAN: 9788806365097
Anno edizione: 1973
Anno pubblicazione: 1997
Dati: IX-230 p.,libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il ballo dei pescicani si trasforma presto da libro di memorie in un fitto album di avventure che ha i colori «impossibili», sognati e sgargianti, dei pittori naïfs .


«Il 2 novembre 1931, io il mio amico Albert Dufermont tentiamo una rapina alla posta di Bandol, piccola cittadina al bordo del mare, una città tranquilla…». Cosí inizia l’avventura che porterà alla Guyana Aldo Pomini, un piccolo «duro» oriundo di Barge, in provincia di Cuneo, emigrato in Francia con la famiglia. Rimasto presto orfano, Pomini si arrangia come può, fino a che la rapina fallita lo piomba ai lavori forzati, cimitero di vivi che i vecchi bagnards chiamano .«ghigliottina secca», per la spietata efficienza con cui elimina i deportati. Nasce anche in lui la psicosi della fuga, con i suoi febbrili preparativi, i colpi di scena, le delusioni. Nel feroce universo concentrazionario del campo, Pomini impara presto gli espedienti che consentono di sopravvivere. Fornaio, pasticciere, trafficante nelle merci piu svariate, riesce ad organizzare nella cella piu angusta o in riva alle scogliere gli scambi piú impensati. Intorno si agita un’umanità cosmopolita, brulicante di egoismo e generosità, violenza e sopraffazione. La volontà dei disperati trasforma gusci di noce, carrette, zattere e piroghe in barche che devono affrontare l’oceano per centinaia di chilometri. È un mare che non porta alla libertà, ma ad altre prigioni, dove gli «evasi dalla Cayenna», i «senza documenti» riprendono il loro calvario senza abbandonare il proposito di uscire da quel labirinto. È un mondo primordiale, di passioni e necessità elementari, quello di questi moderni picari: un mondo che ha già le sue leggende e i suoi «eroi». Pomini (che, rientrato in Italia nel 1939, vive oggi a Torino) lo racconta – e qui sta l’interesse primario del documento – in un linguaggio personalissimq e singolare: un italiano colloquiale e sgangherato, talmente irto di francesismi e talora di ispanismi, da diventare una lingua speciale, unica. La vitalità del libro sta proprio nell’affabulazione torrentizia del protagonista-narratore, negli scatti e nelle giravolte di una oralità «primitiva», non condizionata da filtri culturali. Il ballo dei pescicani si trasforma presto da libro di memorie in un fitto album di avventure che ha i colori «impossibili», sognati e sgargianti, dei pittori naïfs .

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it