Sylvie e Bruno

Lewis Carroll
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 24,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Einaudi
Collana: Letture Einaudi
Codice EAN: 9788806244811
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione: 2021
Dati: 576 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«Un capolavoro che rivela tecniche completamente nuove rispetto ad "Alice" e allo "Specchio"» – Gilles Deleuze

Nel terzo e ultimo romanzo di Carroll ci sono due piani narrativi e si passa da uno all'altro quasi senza accorgersene. Nel primo tutto ruota intorno all'affascinante Lady Muriel, amata da un giovane intellettuale ma fidanzata a un militare. Nel secondo si svolgono le vicende di due bambini, Sylvie e il suo fratellino Bruno, in un mondo fantastico. Sylvie e Bruno entrano nel mondo della prima narrazione e poi scompaiono improvvisamente seguiti nel loro mondo dal narratore, che forse li sta solo sognando. Questo va e vieni tra i due mondi crea situazioni di ambiguità, di suggestioni metafisiche (e metanarrative), ma anche di grande comicità. Ci sono poi gli straordinari fuochi d'artificio linguistici di Carroll: la buffa parlata infantile di Bruno, le filastrocche, i giochi di parole: tutte cose che Chiara Lagani, forte dell'esperienza fatta con I libri di Oz, risolve in maniera brillante e godibilissima per il lettore.

«Bruno è certamente il personaggio chiave: la sua lingua sgrammaticata è una sorta di brodo colturale primigenio di tutte le distorsioni del linguaggio e di un significato altamente instabile che si costruisce per sovrapposizioni, attraverso gli strafalcioni e gli scivolamenti tipici delle espressioni malferme dei bambini. Chi accusa di stucchevole leziosità la sua lingua infantile in via di definizione, manca uno degli appuntamenti fondamentali del romanzo. Gli infantilismi della piccola fata sono un vero laboratorio di pensiero per Carroll, l'officina di quel farsi e disfarsi del linguaggio che ossessiona tutta la sua opera. La lingua di Bruno è fatta di continui errori: usa oo per you, welly per very, wiss per wish, comfable per comfortable. Confonde were con was, am con are, do con does. Le sue frasi sono un susseguirsi di anfibologie, doppi sensi involontari o maliziosi, ma soprattutto di ossessive e perfino angoscianti letteralizzazioni di senso. Il livello metaforico pare non reggere piú in questo strano mondo rovesciato in cui profondità e superficie convivono e tutto intorno ogni cosa non fa che disfarsi, come il castello di carte di Alice.» (Dalla prefazione di Chiara Lagani)