I Balbi. Una famiglia genovese fra Spagna e impero

Edoardo Grendi
Attualmente non disponibile
nuovo € 28,41
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Einaudi
Collana: Biblioteca di cultura storica
Codice EAN: 9788806144869
Anno edizione: 1997
Anno pubblicazione: 1997
Dati: 376 p.,libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La storia di una famiglia genovese, seguita su quattro generazioni, diviene un brano della storia europea illuminando il destino dei grandi capitalisti costretti a muoversi nel Seicento fra l'onore e il mercato, al servizio del re e dell'imperatore.


La storia di Genova -si dice da tempo – è storia di famiglie (consorzi, alberghi, dinastie neofeudali e finanziarie) e questa è la ragione, si aggiunge, del carattere privatistico della Repubblica; ma la storia di queste famiglie cosmopolite non è stata finora nemmeno tentata. L’autore mostra che scriverla è possibile, anche in assenza di solidi e coerenti fondi familiari come nel caso dei Balbi fra Cinque e Seicento. Le vicende dei Balbi-Cepollina, una famiglia di origine polceverasca, sono ricostruite a partire dall’ascrizione al “Liber Civilitatis” di Nicolò I, setaiolo e capostipite; poi attraverso le compagnie di fratria che i figli e i nipoti costituiscono per praticare la mercatura fra Genova, Anversa, la Sicilia, la Spagna e Venezia, e lanciarsi infine nell’avventura dei prestiti al re di Spagna, dal 1598 al 1658 – prima ad Anversa e poi a Madrid dove Nicolò II e il fratello abate Antonio assumono rango di grandi asientisti del re. L’estensione degli interessi dei Balbi al mercurio di Idria, destinato a Siviglia, li conduce ad altri asientos madrileni ma anche alla gestione in proprio dell’appalto di quelle miniere dall’imperatore, mentre già dal 1625 essi intervengono massicciamente presso la Camera di Milano in Soccorso della politica spagnola. A servizio insieme del re e dell’imperatore, ai quali risultano legati anche da obblighi d’onore, la compagnia dei Balbi conosce la lunga crisi che la comprometterà definitivamente, a vantaggio del ramo staccatosi precocemente (1585), le cui fortune sono riunite da Francesco Maria marchese di Piovera (1650). La congiura di Gio Paolo (1648) il gioco diverso delle fortune drammatizzano cosí i destini di una famiglia che autore segue altresí nelle sue attività culturali e di prestigio – fra una straordinaria biblioteca, i grandiosi palazzi della “via dei Balbi”, il Collegio dei Gesuiti e le collezioni d’arte -, proiettandola nel quadro storico del patriziato genovese e richiamando il complesso protagonismo delle “ragazze Balbi” soprattutto attraverso le “cifre” della micropolitica patrimoniale personale (doti, rivendicazioni e ricomposizione delle doti) e della solidarietà di lignaggio.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@libraccio.it