La stanza della memoria. Modelli letterali e iconografici nell'età della stampa

Lina Bolzoni
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 33,57
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Einaudi
Collana: Saggi
Codice EAN: 9788806137625
Anno edizione: 1995
Anno pubblicazione: 1997
Dati: libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Guardarsi indietro, osservare, ascoltare, fare i conti con il passato per poi risistemarlo e organizzarlo per gli usi del presente: anche questo è ricordare. Raccontarsi e raccontare una storia, reinterpretarla, mettere a confronto i saperi di oggi e quelli di ieri. Così si delinea un’arte della memoria che inizia là dove è dato organizzare il ricordo e le sue ragioni. Per farlo occorre sapere in quali modi, con quali logiche e stili mettere a punto specifiche tecniche della memoria. Modi che nel corso dei secoli si sono fatti sempre più sofisticati, fino a trasformare l’oggetto stesso del ricordo. L’arte della memoria, che è nata come bisogno di trattenere la fragrante realtà delle cose e delle esperienze in società che non conoscono la scrittura, trova il suo momento più maturo e la sua massima diffusione nel ‘500 europeo, e cioè nell’età della stampa, allorchè quello che conta non è cosa si trasmette, ma come lo si fa.E’ da questo suggestivo paradosso, da questo precario equilibrio tra arcaico e moderno, che prende avvio il libro di Lina Bolzoni. Al centro dell’attenzione non tanto i trattati mnemotecnici, ma quell’insieme di pratiche che più direttamente entrano nel vivo della questione: gli strumenti usati dall’editoria per visualizzare i contenuti dei libri, i libri-gioco, la fisiognomica, gli schemi devozionali e quelli della retorica sacra e profana, le tecniche per tradurre le parole in immagini e le immagini in parole. Si configura così un reticolo di esperienze in cui il corto circuito tra parole e immagini è uno dei tratti salienti, e offre inedite chiavi di lettura di una cultura che sta alle origini della modernità. Descrivendo questo gioco di immagini e associazioni, di stati d’animo ed elaborate costruzioni mentali, Lina Bolzoni tratteggia un’affascinante geografia in cui i confini tra interiorità ed esteriorità, ragione e desiderio, fra motivi della comunicazione verbale e mondo delle immagini si fanno sempre più labili.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it