La scoperta del Rinascimento. L'età di Raffaello di Jacob Burckhardt

Maurizio Ghelardi
Attualmente non disponibile
nuovo € 24,79
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Einaudi
Collana: Saggi
Codice EAN: 9788806126698
Anno edizione: 1991
Anno pubblicazione: 1997
Dati: XXIV-289 p.,libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Sulla base di un ricco materiale documentario, Maurizio Ghelardi ricostruisce il percorso della grande ricerca di Jacob Burckhardt sul Rinascimento italiano fino alle soglie del suo testo pù celebre, La civiltà del Rinascimento in Italia; e, insieme, ci svela il lento maturare e mutare in Burckhardt del concetto stesso di Rinascimento, mentre veniva via via delineandosi il progetto di un’altra opera – mai scritta, ma chiaramente progettata – sull'”Età di Raffaello”.”Con grande finezza – ha commentato Eugenio Garin – Ghelardi segue, fra lettere, appunti di letture, inedite tracce di lezioni e poco note conferenze, il nascere dei problemi, il delinearsi di linee di metodo storiografico, il definirsi di impostazioni, nel confronto esplicito o sottinteso con le maggiori filosofie della storia contemporanea, ma non senza tenere conto dei grandi moti che scuotevano l’Europa, e dei contatti con uomini ed eventi.Ne emerge un itinerario appassionante dove le linee della narrazione storica si intrecciano, non a elaborate enunciazioni filosofiche programmatiche, ma al rapporto diretto con le fonti, che sono poi sempre soprattutto opere d’arte ed esperienze di vita narrate in biografie”. Dalle pagine di Ghelardi, continua Garin, si vede come “Burckhardt sempre più consapevolmente scopre il nesso fra storia dell’arte e storia della cultura, e il rapporto privilegiato fra biografia e storia”.Lungo una linea di analisi che propone all’attenzione i manoscritti delle lezioni del 1848-50, del corso zurighese del 1856-57 e delle conferenze basilesi del 1858- e ancora con i documenti inediti che riguardano la figura dello storico dell’arte Franz Kugler e al lettura burckhardtiana della tansizione fra Medioevo e Rinascimento mediante una sorta di storia delle immagini – Maurizio Ghelardi riapre non soltanto il problema critico di una storia del Rinascimento italiano, ma spalanca una porta sulla cultura dell’Otto e del Novecento europeo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it