Politica e storia contemporanea. Scritti 1927-1943

Delio Cantimori
Attualmente non disponibile
nuovo € 51,65
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Einaudi
Collana: Biblioteca di cultura storica
Codice EAN: 9788806125097
Anno edizione: 1991
Anno pubblicazione: 1997
Dati: 896 p.,libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Fra il 1926 e il 1941, gli stessi anni in cui andò svolgendo e completando i suoi studi sugli eretici italiani del Cinquecento e sui giacobini italiani, Delio Cantimori collaborava attivamente a riviste come “Leonardo”, “Studi germanici”, “Civiltà fascista”, “Civiltà moderna”. Ad articoli, saggi e recensioni strettamente connessi alla sua ricerca di argomento ereticale e cinquecentesco si affiancavano dunque altri interventi che dichiaravano una viva attenzione alle varie realtà della politica contemporanea – la Germania, l’Italia e l’Unione Sovietica, sostanzialmente, vale a dire, i tre Stati in cui si erano manifestate istituzionalmente la crisi e la trasformazione delle società del primo dopoguerra. In particolare, Cantimori procedeva ad un’indagine comparativa sulle ideologie e sui concetti caratterizzanti che costituivano il presupposto del successo conseguito dai nuovi movimenti politici. Tipico il caso degli scritti sul nazionalsocialismo. Già alla fine degli anni Venti, sulla rivista bolognese “Vita Nova”, Cantimori aveva riflettuto sulla cultura antidemocratica e anti-weimariana in cui tradizioni di matrice ottocentesca, il tema del conflitto mondiale in quanto esperienza vitale (E. Junger), una rilettura di Nietzsche fondata su Ernst Bertram, l’estetismo politico del gruppo intorno a Stefan George, si amalgamavano in quella “rivoluzione conservatrice” nella quale, già prima del nazismo, si era rivelata la “Germania giovane” – così come lo stesso Cantimori aveva titolato la serie dei suoi articoli sull’argomento. Dopo una esperienza diretta della temperie tedesca e, soprattutto, dopo l’avvento del nazismo al potere, Cantimori poteva, infatti cogliere in Carl Schmitt la coincidenza esemplare fra l’ideologia, la dottrina e la forma concreta dello Stato nazista. In questo volume, oltre al gruppo di scritti sul nazionalsocialismo, sono raccolti gli interventi di Cantimori sul fascismo e sul bolscevismo e, in apparenza più eccentrici, quelli sugli statuti […]

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it