Questioni di frontiera

Franco Fortini
Attualmente non disponibile
nuovo € 12,39
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Einaudi
Collana: Gli struzzi
Codice EAN: 9788806098032
Anno edizione: 1997
Anno pubblicazione: 1997
Dati: X-330 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«Se c’è molto (quasi tutto) da rifare, e quel che vediamo intorno a noi non lascia luogo a dubbi, allora non possiamo far finta di nulla né rammentare le difese e le repliche che servirono trent’anni fa. Non possiamo esimerci dal procurarci subito piú efficienti strumenti di misura, sistemi di priorità, meccanismi di analisi e di sintesi. Dobbiamo impiegare bene “il tempo del ritiro”, nel quale, fingendo di non saperlo per evitarne gli specifici doveri, viviamo già da tempo…» « Il libro si divide in due parti, complementari. La prima ragiona sui rapporti tra “il presente come storia” e alcune categorie o individui che le vivono. E’ su tre capitoli. Il primo considera situazioni estreme: due studiosi marxisti, uno dei quali alletto di agonia dell’altro; lo stalinismo e il “punto di vista della totalità”; modo comunista e modo anarchico di affrontare i giudizi capitali; la condizione di un Valpreda, in una Italia che può diventare anche il Cile; il significato di una lapide. Il secondo capitolo discorre della situazione del 1968 e degli anni subito seguenti: che cos’è e che cosa dev’essere l’autorità; la disputa sul ruolo degli intellettuali; i confini dell’erotismo; le responsabilità del linguaggio; la ricorrente illusione di chi crede di poter prendere alloggio nel Negativo. Nel terzo capitolo mi chiedo che cosa si può fare per andare oltre le peggiori consuetudini della scrittura di informazione e saggistica e i luoghi comuni su impegno e disimpegno. La seconda parte vuole applicare e verificare quel che è stato detto nella prima. Sono paesi, personaggi e situazioni simboliche: l’Unione Sovietica del dissenso vecchio e recente, la Cina rivisitata dopo la Rivoluzione Culturale e riconsiderata dopo la morte di Mao; alcuni “compagni separati “, come Vittorini, Panzieri, Pasolini; gruppi, riviste di incontro e scontro; esempi della letteratura francese e tedesca; domande sulla funzione critica».

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it