Quando l'uomo inciampò sui segni

Michele Iacono
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 29,63
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Hoffmann & Hoffmann
Codice EAN: 9781947488540
Anno edizione: 2020
Anno pubblicazione: 2020
Dati: 124 p., rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nel suo saggio Kant e l'ornitorinco, U. Eco pone la questione dirimente di ogni possibile semiosi: il problema dei limiti dell'interpretazione. Vale a dire: se prima di riferirci alle sequenze di interpretanti e pervenire a una chiara catena dei meccanismi della conoscenza, non si debba partire da quella istanza tutta umana del perché qualcosa ci spinge a parlare, piuttosto che limitarsi ad interpretare i dati come già presenti nel nostro universo, come se da sempre la specie Homo avesse di questo mondo l'evidenza della verità, fondata sulla parola che l'ha edificata. La domanda è stata posta da Leibniz: "Perché c'è qualcosa piuttosto che niente?" Eco, nell'onestà che lo ha sempre contraddistinto, affronta apertamente la questione, non negando il grande imbarazzo che alcune tesi pongono quando ci si avventura nel mare magnum del pensiero occidentale. Di fatto, ab initio, non esiste nessuna mente, né costrutto da cui partire per erigere conoscenza. Ecco di cosa si occupa questo libro. Ricercare quel prima che ci spinge a produrre i segni. I capitoli che seguono sono il tentativo di rispondere alla domanda: perché l'uomo produce segni e parla. Ciò che il presente lavoro vuole suggerire è innanzitutto una presa di posizione. Concepire un disegno in cui i segni hanno dettato i tempi e i ritmi del nostro modo di percepire la realtà e mostrare come la parola sia potuta nascere passando da una fase in cui nessun pensiero, soggettività e formazione sociale erano neppure lontanamente immaginabili; dove né soggetto e l'oggetto erano presenti, e la stessa concezione di vita umana si trovava in bilico poiché in natura non esiste garanzia di sopravvivenza. Abbiamo immaginato che da ambigue "figure segnate" sia sorta la possibilità di tradurre in simboli gli oggetti visibili e, osservandole, ci è parso di scorgere un probabile percorso seguito dalla specie Homo per sopravvivere a una natura aggressiva. La parola, sarà detto nel libro, nascerà dopo, quando gli oggetti si saranno stabilizzati attraverso un lungo processo di costruzione e, insieme ai segni, darà avvio a quel miracolo di far apparire il mondo. Si dirà altresì che nessuna parola poteva nascere se non dopo una "scrittura" che consolidasse la memoria nell'articolazione della sua iterata ripetizione. La parola è debitrice di un segno, senza il quale nessun processo mnemonico poteva dar luogo ad alcun ricordo. Essa appare ambigua, perché non vi è modo di penetrare l'essenza intima della bios e il tentativo fatto dall'uomo è stato quello di mitigare la natura animale da cui nasce con l'umanità con cui ha costruito la sua storia.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it