Shakespeare and Language: Reason, Eloquence and Artifice in the Renaissance

Jonathan Hope
Pronto per la spedizione in 3 settimane
nuovo € 134,06
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 130,19
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Bloomsbury Publishing PLC
Codice EAN: 9781904271697
Anno edizione: 2010
Anno pubblicazione:
Dati: 272 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

'Much drink may be said to be an equivocator with lechery: it makes him, and it mars him; it sets him on, and it takes him off; it persuades him, and disheartens him; makes him stand to, and not stand to: in conclusion, equivocates him in a sleep, and, giving him the lie, leaves him.' Porter, Macbeth, II i. Why would Elizabethan audiences find Shakespeare's Porter in Macbeth so funny? And what exactly is meant by the name the 'Weird' Sisters? Jonathan Hope, in a comprehensive and fascinating study, looks at how the concept of words meant something entirely different to Elizabethan audiences than they do to us today. In Shakespeare and Language: Reason, Eloquence and Artifice in the Renaissance, he traces the ideas about language that separate us from Shakespeare. Our understanding of 'words', and how they get their meanings, based on a stable spelling system and dictionary definitions, simply does not hold. Language in the Renaissance was speech rather than writing - for most writers at the time, a 'word' was by definition a collection of sounds, not letters - and the consequences of this run deep. They explain our culture's inability to appreciate Shakespeare's wordplay, and suggest that a rift opened up in the seventeenth century as language came to be regarded as essentially 'written'. The book also considers the visual iconography of language in the Renaissance, the influence of the rhetorical tradition, the extent to which Shakespeare's late style is driven by a desire to increase the subjective content of the text, and new ways of studying Shakespeare's language using computers. As such it will be of great interest to all serious students and teachers of Shakespeare. Despite the complexity of its subject matter, the book is accessibly written with an undergraduate readership in mind.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it