BioH2 & BioCH4 Through Anaerobic Digestion

Bernardo RuggeriTonia TommasiSara Sanfilippo
Pronto per la spedizione in 3 settimane
nuovo € 128,48
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 126,47
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Springer London Ltd
Collana: Green Energy and Technology
Codice EAN: 9781447164302
Anno edizione: 2015
Anno pubblicazione:
Dati: 218 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book presents a Two-Stage Anaerobic Digestion (TSAD) technique for producing hydrogen and methane, following a step-by-step approach in order to guide readers through the experimental verification of the related hypothesis. In the first stage of AD, the reaction conditions are optimized to obtain the maximum amount of hydrogen, while in the second the liquid residue from the first phase is used as a substrate to produce fuel-methane. AD has traditionally been used to reduce the organic content of waste; this results in a biogas that is primarily constituted of CH4 and CO2. Over the last few decades, the conversion of organic matter into hydrogen by means of AD and selecting Hydrogen Producing Bacteria (HPB) has matured into a viable and sustainable technology among the pallet of H2 generation technologies. The combined bio-production of hydrogen and methane from Organic Waste Materials (OWM) is considered to be an ideal way of utilizing waste, and can increase energy efficiency (the substrate Heat Value converted into H2 and CH4 fuel) to roughly 80%, since the energy efficiency of H2-production alone (15%) is not energetically competitive. The two gas streams can be used either separately or in combination (Hytane (R)), be supplied as civilian gas or used for transportation purposes. All the aspects of this sustainable technology are taken into account, from the basic biochemical implications to engineering aspects, establishing the design criteria and the scale-up procedures for full-scale application. The sustainability of the TSAD method is assessed by applying EROI (Energy Return On Investment) and EPT (Energy Payback Time) criteria, and both the general approach and application to the field of Anaerobic Digestion are illustrated.