Song Means: Analysing and Interpreting Recorded Popular Song

Allan F. Moore
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 49,99
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Taylor & Francis Ltd
Collana: Ashgate Popular and Folk Music Series
Codice EAN: 9781409438021
Anno edizione: 2012
Anno pubblicazione:
Dati: 412 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The musicological study of popular music has developed, particularly over the past twenty years, into an established aspect of the discipline. The academic community is now well placed to discuss exactly what is going on in any example of popular music and the theoretical foundation for such analytical work has also been laid, although there is as yet no general agreement over all the details of popular music theory. However, this focus on the what of musical detail has left largely untouched the larger question - so what? What are the consequences of such theorization and analysis? Scholars from outside musicology have often argued that too close a focus on musicological detail has left untouched what they consider to be more urgent questions related to reception and meaning. Scholars from inside musicology have responded by importing into musicological discussion various aspects of cultural theory. It is in that tradition that this book lies, although its focus is slightly different. What is missing from the field, at present, is a coherent development of the what into the so what of music theory and analysis into questions of interpretation and hermeneutics. It is that fundamental gap that this book seeks to fill. Allan F. Moore presents a study of recorded popular song, from the recordings of the 1920s through to the present day. Analysis and interpretation are treated as separable but interdependent approaches to song. Analytical theory is revisited, covering conventional domains such as harmony, melody and rhythm, but does not privilege these at the expense of domains such as texture, the soundbox, vocal tone, and lyrics. These latter areas are highly significant in the experience of many listeners, but are frequently ignored or poorly treated in analytical work. Moore continues by developing a range of hermeneutic strategies largely drawn from outside the field (strategies originating, in the most part, within psychology and philosophy) but still deeply r