Psicologia ed educazione. Con aggiornamento online

Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 35,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: McGraw-Hill Education
Collana: Psicologia
Codice EAN: 9781307775822
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 290 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«La costituzione formale della psicologia dell'educazione come disciplina specifica e autonoma risale agli anni '20 del 900. In quegli anni, negli Stati Uniti, l'enfasi che il movimento funzionalista pone sulla necessità di rendere utile ed efficace la psicologia spinge gli psicologi a iniziare una più sistematica attività di ricerca nella scuola e, di conseguenza, ad identificare come oggetti di studio di primaria importanza problemi pratici connessi al rapporto insegnamento-apprendimento. La Psicologia dell'Educazione ha, infatti, come oggetto di studio e di indagine privilegiato l'individuo negli ambienti di apprendimento - in particolare, ma non esclusivamente, la scuola. Più in particolare, si occupa di individuare i fattori dell'ambiente di apprendimento che possono facilitare o ostacolare l'apprendimento, la motivazione, il benessere degli studenti e, in generale, di chi impara. In sostanza, si può dire che mentre la forse più conosciuta psicologia dello sviluppo si focalizza sull'evoluzione (cambiamento, crescita, maturazione) dell'individuo, pur senza trascurare i fattori ambientali, familiari e culturali che possono incidere su tale sviluppo, la psicologia dell'educazione è interessata a come l'istruzione, anche non strettamente scolastica, possa migliorare il comportamento, le conoscenze e abilità, il modo di pensare e gli atteggiamenti dell'individuo. La psicologia dell'educazione è una scienza che studia e interviene sulle condizioni psicologiche che caratterizzano il processo educativo della persona all'interno del suo ecosistema, per favorirne il benessere dello sviluppo. Essa tiene conto delle componenti personali dell'educando e dell'educatore, e tende a sviluppare nei futuri educatori sia competenze tecniche che competenze professionali, che servono a selezionare gli obiettivi educativi e di conseguenza ad attuare interventi di prevenzione e di progettazione degli interventi educativi stessi. Chi educa, infatti, può solo selezionare gli obiettivi educativi più appropriati per il particolare setting in cui si appresta a lavorare, a partire da obiettivi che in qualche modo si possono considerare prestabiliti nella cultura di appartenenza. Quali che siano gli obiettivi educativi che le diverse culture propongono, il dibattito continua ad essere vivace...» (Dall'Introduzione)