Science, Policy, and the Value-Free Ideal

Heather E. Douglas
Pronto per la spedizione in 3 settimane
nuovo € 58,73
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 58,56
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: University of Pittsburgh Press
Codice EAN: 9780822960263
Anno edizione: 2009
Anno pubblicazione:
Dati: 256 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The role of science in policymaking has gained unprecedented stature in the United States, raising questions about the place of science and scientific expertise in the democratic process. Some scientists have been given considerable epistemic authority in shaping policy on issues of great moral and cultural significance, and the politicizing of these issues has become highly contentious. Since World War II, most philosophers of science have purported the concept that science should be \u201cvalue-free.\u201d In Science, Policy and the Value-Free Ideal, Heather E. Douglas argues that such an ideal is neither adequate nor desirable for science. She contends that the moral responsibilities of scientists require the consideration of values even at the heart of science. She lobbies for a new ideal in which values serve an essential function throughout scientific inquiry, but where the role values play is constrained at key points, thus protecting the integrity and objectivity of science. In this vein, Douglas outlines a system for the application of values to guide scientists through points of uncertainty fraught with moral valence. Following a philosophical analysis of the historical background of science advising and the value-free ideal, Douglas defines how values should-and should not-function in science. She discusses the distinctive direct and indirect roles for values in reasoning, and outlines seven senses of objectivity, showing how each can be employed to determine the reliability of scientific claims. Douglas then uses these philosophical insights to clarify the distinction between junk science and sound science to be used in policymaking. In conclusion, she calls for greater openness on the values utilized in policymaking, and more public participation in the policymaking process, by suggesting various models for effective use of both the public and experts in key risk assessments.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@libraccio.it