The Third Eye

Fatimah Tobing Rony
Pronto per la spedizione in 3 settimane
nuovo € 37,32
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 35,45
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Duke University Press
Codice EAN: 9780822318408
Anno edizione: 1996
Anno pubblicazione:
Dati: 277 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Charting the intersection of technology and ideology, cultural production and social science, Fatimah Tobing Rony explores early-twentieth-century representations of non-Western indigenous peoples in films ranging from the documentary to the spectacular to the scientific. Turning the gaze of the ethnographic camera back onto itself, bringing the perspective of a third eye to bear on the invention of the primitive other, Rony reveals the collaboration of anthropology and popular culture in Western constructions of race, gender, nation, and empire. Her work demonstrates the significance of these constructions-and, more generally, of ethnographic cinema-for understanding issues of identity. In films as seemingly dissimilar as Nanook of the North, King Kong, and research footage of West Africans from an 1895 Paris ethnographic exposition, Rony exposes a shared fascination with-and anxiety over-race. She shows how photographic "realism" contributed to popular and scientific notions of evolution, race, and civilization, and how, in turn, anthropology understood and critiqued its own use of photographic technology. Looking beyond negative Western images of the Other, Rony considers performance strategies that disrupt these images-for example, the use of open resistance, recontextualization, and parody in the films of Katherine Dunham and Zora Neale Hurston, or the performances of Josephine Baker. She also draws on the work of contemporary artists such as Lorna Simpson and Victor Masayesva Jr., and writers such as Frantz Fanon and James Baldwin, who unveil the language of racialization in ethnographic cinema. Elegantly written and richly illustrated, innovative in theory and original in method, The Third Eye is a remarkable interdisciplinary contribution to critical thought in film studies, anthropology, cultural studies, art history, postcolonial studies, and women's studies.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@libraccio.it