Evil in Modern Thought

Susan Neiman
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 27,50
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Princeton University Press
Collana: Princeton Classics
Codice EAN: 9780691168500
Anno edizione: 2015
Anno pubblicazione:
Dati: 408 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Evil threatens human reason, for it challenges our hope that the world makes sense. For eighteenth-century Europeans, the Lisbon earthquake was manifest evil. Today we view evil as a matter of human cruelty, and Auschwitz as its extreme incarnation. Examining our understanding of evil from the Inquisition to contemporary terrorism, Susan Neiman explores who we have become in the three centuries that separate us from the early Enlightenment. In the process, she rewrites the history of modern thought and points philosophy back to the questions that originally animated it. Whether expressed in theological or secular terms, evil poses a problem about the world's intelligibility. It confronts philosophy with fundamental questions: Can there be meaning in a world where innocents suffer? Can belief in divine power or human progress survive a cataloging of evil? Is evil profound or banal? Neiman argues that these questions impelled modern philosophy. Traditional philosophers from Leibniz to Hegel sought to defend the Creator of a world containing evil. Inevitably, their efforts--combined with those of more literary figures like Pope, Voltaire, and the Marquis de Sade--eroded belief in God's benevolence, power, and relevance, until Nietzsche claimed He had been murdered. They also yielded the distinction between natural and moral evil that we now take for granted. Neiman turns to consider philosophy's response to the Holocaust as a final moral evil, concluding that two basic stances run through modern thought. One, from Rousseau to Arendt, insists that morality demands we make evil intelligible. The other, from Voltaire to Adorno, insists that morality demands that we don't. Beautifully written and thoroughly engaging, this book tells the history of modern philosophy as an attempt to come to terms with evil. It reintroduces philosophy to anyone interested in questions of life and death, good and evil, suffering and sense. Featuring a substantial new afterword by Neiman that raises provocative questions about Hannah Arendt's take on Adolf Eichmann and the rationale behind the Hiroshima bombing, this Princeton Classics edition introduces a new generation of readers to this eloquent and thought-provoking meditation on good and evil, life and death, and suffering and sense.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it