Failed Transition, Bleak Future?

Hooman Peimani
Pronto per la spedizione in 3 settimane
nuovo € 126,73
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 126,49
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Bloomsbury Publishing Plc
Codice EAN: 9780275975043
Anno edizione: 2002
Anno pubblicazione:
Dati: 176 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Peimani challenges the practical indifference of many Western and non-Western countries with interests in Central Asia and the Caucasus to their plight. Independence in 1991 suddenly worsened all the economic and social problems of the countries of the Caucasus (Azerbaijan, Armenia, and Georgia) and Central Asia (Kazakhstan, Kyrgyzstan, Tajikistan, Turkmenistan, and Uzbekistan). Their failure to address their numerous economic problems and to develop their economies has created a suitable ground for the rise of social and political popular dissent, including ethnic conflicts, in all these multi-ethnic countries. Concerned about the stability of their political systems, their ruling elites have all opted for authoritarianism. The prevailing intolerance of dissent and the suppression of opposition, political parties have paved the way for the emergence of anti-government extremist ideologies and political groups. The domestic situation has become ripe for the rise of violent political activities and ethnic conflicts, with a great possibility for their escalation to civil wars. The ethnic structure of both the Caucasus and Central Asia makes their development into inter-state wars a strong possibility. The unsettled ethnic and territorial conflicts within and between countries, which turned into wars in the early 1990s, could easily re-emerge. There is a potential for the further escalation of military conflicts in those regions because of the intentional or unintentional intervention of Iran, China, Turkey, Russia, and the United States, which have long-term interests in the two regions. Given the geographical characteristics of the Caucasus and Central Asia as a link between Asia and Europe, war and instability in those regions could destabilize the two continents hosting six declared nuclear powers. Of particular interest to scholars and other researchers involved with Eurasian, Central Asian, and Caucasian countries.