New Rhetoric, The

Chaïm PerelmanL. Olbrechts-Tyteca
Pronto per la spedizione in 2 settimane
nuovo € 49,70
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: University of Notre Dame Press
Codice EAN: 9780268004460
Anno edizione: 1991
Anno pubblicazione:
Dati: 576 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The New Rhetoric is founded on the idea that since “argumentation aims at securing the adherence of those to whom it is addressed, it is, in its entirety, relative to the audience to be influenced,” says Chaïm Perelman and L. Olbrechts-Tyteca, and they rely, in particular, for their theory of argumentation on the twin concepts of universal and particular audiences: while every argument is directed to a specific individual or group, the orator decides what information and what approaches will achieve the greatest adherence according to an ideal audience. This ideal, Perelman explains, can be embodied, for example, "in God, in all reasonable and competent men, in the man deliberating or in an elite.” Like particular audiences, then, the universal audience is never fixed or absolute but depends on the orator, the content and goals of the argument, and the particular audience to whom the argument is addressed. These considerations determine what information constitutes "facts" and "reasonableness" and thus help to determine the universal audience that, in turn, shapes the orator's approach. The adherence of an audience is also determined by the orator's use of values, a further key concept of the New Rhetoric. Perelman's treatment of value and his view of epideictic rhetoric sets his approach apart from that of the ancients and of Aristotle in particular. Aristotle's division of rhetoric into three genres–forensic, deliberative, and epideictic–is largely motivated by the judgments required for each: forensic or legal arguments require verdicts on past action, deliberative or political rhetoric seeks judgment on future action, and epideictic or ceremonial rhetoric concerns values associated with praise or blame and seeks no specific decisions. For Aristotle, the epideictic genre was of limited importance in the civic realm since it did not concern facts or policies. Perelman, in contrast, believes not only that epideictic rhetoric warrants more attention, but that the values normally limited to that genre are in fact central to all argumentation. "Epideictic oratory," Perelman argues, "has significant and important argumentation for strengthening the disposition toward action by increasing adherence to the values it lauds.” These values are central to the persuasiveness of arguments in all rhetorical genres since the orator always attempts to "establish a sense of communion centered around particular values recognized by the audience.”

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it