Beethoven & Freedom

Daniel K. L. Chua
Pronto per la spedizione in 3 settimane
nuovo € 82,95
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 82,79
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Oxford University Press Inc
Codice EAN: 9780199769322
Anno edizione: 2017
Anno pubblicazione:
Dati: 288 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Over the last two centuries, Beethoven's music has been synonymous with the idea of freedom, in particular a freedom embodied in the heroic figure of Prometheus. This image arises from a relatively small circle of heroic works from the composer's middle period, most notably the Eroica Symphony. However, the freedom associated with the Promethean hero has also come under considerably critique by philosophers, theologians and political theorists; its promise of autonomy easily inverts into various forms of authoritarianism, and the sovereign will it champions is not merely a liberating force but a discriminatory one. Beethoven's freedom, then, appears to be increasingly problematic; yet his music is still employed today to mark political events from the fall of the Berlin Wall to the attacks of 9/11. Even more problematic, perhaps, is the fact that this freedom has shaped the reception of Beethoven music to such an extent that we forget that there is another kind of music in his oeuvre that is not heroic, a music that opens the possibility of a freedom yet to be articulated or defined. By exploring the musical philosophy of Theodor W. Adorno through a wide range of the composer's music, Beethoven and Freedom arrives at a markedly different vision of freedom. Author Daniel KL Chua suggests that a more human and fragile concept of freedom can be found in the music that has less to do with the autonomy of the will and its stoical corollary than with questions of human relation, donation, and a yielding to radical alterity. Chua's work makes a major and controversial statement by challenging the current image of Beethoven, and by suggesting an alterior freedom that can speak ethically to the twenty-first century.