La rassegna mensile di Israel (2014). Vol. 1 (eBook)

La rassegna mensile di Israel (2014). Vol. 1 (eBook)

AA.VV.
AA.VV.
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Giuntina
Codice EAN: 9788880575917
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 18,00
Dati:
206 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Rivista letta e conosciuta in Europa, Israele e Stati Uniti, «La Rassegna Mensile di Israel» è divenuta da tempo uno strumento indispensabile allo studioso della storia, del pensiero, della letteratura degli ebrei in Italia. «La Rassegna Mensile di Israel» nasce nel 1925 e da allora, salvo per una interruzione di quasi un decennio – dal 1939 al 1948 – causata dalle leggi antiebraiche prima e dagli eventi bellici poi, ha continuato la sua pubblicazione con lo scopo di rendere accessibili ai suoi lettori le problematiche religiose, politiche, sociali e storico-culturali dell'ebraismo, dando modo di conoscere anche nuove ricerche in ambito archeologico, letterario, artistico e scientifico. Diretta a lungo da Dante Lattes (che fu anche uno dei suoi fondatori), negli oltre settanta volumi pubblicati sinora ha raccolto articoli di personalità eminenti, sia italiane che straniere. Questo volume di Miscellanea, presentato da una nuova direzione, unisce quattro contributi dedicati alla storia degli ebrei italiani e quattro di temi letterari. La prima sezione si apre con un contributo di Alberto Abramo Piattelli sulla scoperta di un amuleto murato in una casa del Ghetto Nuovo veneziano, il cui scopo doveva essere la difesa degli ebrei dagli assalti delle truppe napoleoniche. Claudia Di Cave descrive la fine della coesistenza fra ebrei e valdesi in una terra di Calabria che, prima di essere spietata, era anche stata materna e accogliente. Liana Elda Funaro narra del gruppo di ebrei piemontesi emigrati per ragioni di studio a Firenze nella prima metà dell'Ottocento e di cui molti giocarono un ruolo nel formarsi del nuovo stato italiano: valga per tutti il nome di Isacco Artom, il quasi mitico segretario del Conte di Cavour. Pierluigi Briganti descrive come la Banca Commerciale Italiana, benché sostenitrice del movimento fascista, ne avesse poi applicato in maniera possibilmente moderata i dettami razziali. La seconda sezione presenta, in prima traduzione italiana, un racconto scritto da Sholem Aleykhem nel suo periodo russo; è curato da Roberta De Giorgi, che ne ha anche redatto l'introduzione. Stefania Zezza riflette su come lo psicologo Viktor Frankl, così come altri ex katzetnik, fosse riuscito a trovare un motivo per cui sopravvivere persino nell'abisso del lager. Il testo di Laura Quercioli ha a suo eroe il poeta polacco Czeslaw Milosz, premio Nobel per la letteratura nel 1980, e uno dei primi e più empatici testimoni da parte cristiana dell'insurrezione del ghetto di Varsavia. Infine, dei terribili contraccolpi della guerra e del fascismo tratta l'omaggio di Raniero Speelman alla grande dame della letteratura ebraica italiana, Giacoma Limentani. Anche in queste pagine, la «Rassegna», la massima espressione culturale dell'ebraismo italiano, conferma la sua vocazione di pubblicazione accademica ma al tempo stesso aperta a tutte le voci di coloro che si occupino di cultura ebraica, un campo ampio e variegato, che attraversa ogni periodo e tematica del pensiero occidentale.