Pick up the pick. Ediz. italiana (eBook)

Pick up the pick. Ediz. italiana (eBook)

Davide Cinci
Davide Cinci
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: Narcissus.me
Codice EAN: 9788868550868
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Ho deciso di scrivere questa guida perché ritengo che la conoscenza del plettro, di quanto sia importante per la tecnica e quanto influisca sul suono, siano dei saperi indispensabili per chiunque suoni uno strumento a corda e voglia ampliare le proprie conoscenze e la gamma timbrica. Un’ ulteriore spinta alla stesura di questo testo mi è arrivata dalla mancanza di informazioni sull’argomento, rispetto all’importanza effettiva che ha il plettro; infatti sono reperibili solo poche nozioni, per lo più a carattere di articolo, solitamente incomplete e, a volte piuttosto banali. Con questa guida cerco, quindi, di dare un quadro abbastanza completo e dettagliato di quello che sono i plettri, dei materiali con i quali vengono costruiti e sulla gamma timbrica che ogni plettro offre; ovviamente nella consapevolezza di non poter trattare modello per modello, data l’immensa varietà, né poter indicare gli effetti percepibili su ogni strumento a corda; mi limito quindi a dare un quadro il più completo possibile, facendo una selezione delle informazioni che ritengo possano aiutare i musicisti. Poiché sono un chitarrista, ho preso il mio strumento come riferimento, utilizzandolo come mezzo di paragone e campione per le “sperimentazioni”, questo però non esclude che ne possano trarre vantaggio tutti i suonatori di strumenti a corda, dato che le caratteristiche dei materiali sono universali; a cambiare, da strumento a strumento sono il feeling e fattori più legati all’impostazione ed alla suonabilità, che componenti legate ai materiali ed al timbro (un plettro in celluloide darà alle note le stesse caratteristiche timbriche sia sulla chitarra che sul basso o su un mandolino… quello a cui bisogna stare attenti è che il timbro che si ottiene corrisponda a quello che volevamo ottenere…). Detto questo, spero che la guida ti sia d’aiuto e che tu ne possa trarre informazioni utili che ti permettano di affinare tecnica e conoscenze.