Non sarò più la tua vittima (eBook)

Non sarò più la tua vittima (eBook)

Lucia Mele
Lucia Mele
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: BooksprintEdizioni
Codice EAN: 9788824939553
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 14,37
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
172 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In questo volume la scrittrice tratta la violenza di genere e quella domestica. È violenza contro le donne ogni atto di violenza fondata sul genere che provochi un danno o una sofferenza fisica, sessuale o psicologica per le donne, incluse le minacce, la coercizione o privazione arbitraria della libertà personale, sia nella vita pubblica che privata. Così recita l’art. 1 delle dichiarazioni ONU sull’eliminazione della violenza contro le donne. La violenza contro le donne è la violenza perpetrata contro le donne basata sul genere, ed è ritenuta una violazione dei diritti umani; una forma di discriminazione comprendente tutti gli atti di violenza che provocano sofferenza fisica, sessuale e psicologica comprese le minacce, articoli contenuti nella Convenzione di Istanbul. La violenza di genere riguarda donne ma anche i bambini e da diverse ricerche emerge che la violenza di genere si esprime su donne e minori in vari modi e in tutti i paesi del mondo. Esiste la violenza domestica esercitata soprattutto nell’ambito familiare o cerchie ristrette di conoscenti, attraverso minacce, maltrattamenti fisici o psicologici, atti persecutori o stalking, percosse, abusi sessuali, delitti d’onore. Un’altra forma di violenza contro le donne è la violenza economica che consiste nel controllo del denaro da parte del partner, nel divieto di intraprendere attività lavorative esterne all’ambiente. Le donne sono esposte nei luoghi pubblici e sul posto di lavoro a molestie sessuali e abusi sessuali, a stupri e a ricatti sessuali. Va citato il femminicidio che in alcuni paesi, come in India e in Cina, si concretizza nell’aborto selettivo dove le donne vengono indotte a partorire solo figli maschi, perché più riconosciuti e accettati socialmente. Esistono infine violenze relative alla riproduzione (aborto forzato, sterilizzazione forzata, contraccezione negata, gravidanza forzata). Tra il 2000 e il 2018 in Italia si sono verificati 3. 100 casi di femminicidio con vittime spesso uccise da un parente, da un partner o da un ex partner. Il 9 Agosto è entrato in vigore la legge denominata “Codice Rosso”, legge del 19 Luglio 2019, n.69 (recante "Modifiche al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza e di genere). Il testo include incisive disposizioni di diritto penale sostanziale. Tra le novità in ambito procedurale, uno strumento per aiutare le tante donne che quotidianamente sono minacciate, perseguitate, stalkerizzate, sottoposte a violenze fisiche o psicologiche, con l’effetto che saranno adottati più celermente eventuali provvedimenti di protezione delle vittime. È una cruda realtà non più tollerabile che va affrontata con serietà e determinazione.