Consociational Democracy in Multiethnic Societies (eBook)

Consociational Democracy in Multiethnic Societies (eBook)

Patrick Bolte
Patrick Bolte
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638311885
Anno pubblicazione: 2004
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2004 in the subject Politics - Political Theory and the History of Ideas Journal, grade: 1,0 (A), Free University of Berlin (Otto-Suhr-Institute for Political Science), course: Empirisch-analytische Demokratietheorien, language: English, abstract: The central question of this paper is almost as old as the mere concept of consociationalism: to what extent can consociational democracy serve as the appropriate democratic form to divided and multiethnic societies? Soon after Arend Lijphart and Gerhard Lehmbruch had depicted consociational democracy as a viable alternative to majoritarian forms of democracy, a fierce debate about its wider applicability took root. Lijphart and Lehmbruch had presented the Netherlands, Belgium, Austria and Switzerland as cases of consociational democracies – but would the concept work in countries that are divided more deeply? For a good reason, the issue regained relevance and interest of scholars during the 1990s: Intra-state wars now took their tolls on an unprecedented scale - many of which had an ethnic dimension. It requires no statistical analysis to acknowledge ethnic divisions as one of the most serious sources of today’s violent conflicts. In this context, it has been asked whether consociational democracy is a suitable and appropriate model to accommodate the diverse interests and cultures of groups in a multiethnic society. Is it a sustainable model able to prevent conflicts from turning violent? Should it be part of peacebuilding efforts in a post-conflict society? If applied, how should a consociational design look like?