Nine Chapters on Mathematical Modernity (eBook)

Nine Chapters on Mathematical Modernity (eBook)

Andrea Bréard
Andrea Bréard
Prezzo:
€ 79,55
Compra EPUB
Prezzo:
€ 79,55
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Springer
Collana: Transcultural Research – Heidelberg Studies on Asia and Europe in a Global Context
Codice EAN: 9783319936956
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The book addresses for the first time the dynamics associated with the modernization of mathematics in China from the nineteenth to the mid-twentieth century from a transcultural global historical perspective. Rather than depict the transformations of mathematical knowledge in terms of a process of westernization, the book analyzes the complex interactions between different scientific communities and the ways in which the past, modernity, language, and mathematics were negotiated in a global context. In each chapter, Andrea Bréard provides vivid portraits of a series of go-betweens (such as translators, educators, or state statisticians) based on a vast array of translated primary sources hitherto unavailable to a non-Chinese readership. They not only illustrate how Chinese scholars mediated between new mathematical objects and discursive modes, but also how they instrumentalized their autochthonous scientific roots in specific political and intellectual contexts. While sometimes technical in style, the book addresses all readers who are interested in the global and cultural history of science and the complexities involved in the making of universal mathematics. “While the pursuit of modernity is in the title, entanglement is of as much interest. Using the famous ‘Nine Chapters’ as a framework, Bréard considers a wide range of that entanglement from divination to data management. Bréard’s analysis and thought-provoking insights show once again how much we can learn when two cultures intersect. A fascinating read!” (John Day, Boston University).