In the Name of the People (eBook)

In the Name of the People (eBook)

Morea BenLiaisons
Morea BenLiaisons
Prezzo:
€ 10,70
Compra EPUB
Prezzo:
€ 10,70
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Common Notions
Codice EAN: 9781942173298
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In the Name of the People is an analysis and reflection on the global populist surge, written from the local forms it takes in the places we inhabit: the United States, Catalonia, France, Italy, Japan, Korea, Lebanon, Mexico, Quebec, Russia, and Ukraine. The upheaval and polarizations caused by populist policies around the world indicates above all the urgency to develop a series of planetary revolutionary interpretations, and to make the necessary connections in order to understand and act in the world. The ghost of the People has returned to the world stage, claiming to be the only force capable of correcting or taking charge of the excesses of the time. The relationship between the collapse of certain orders, the multiplication of civil wars, and the incessant appeal to the People is clear: as the liberal mode of governance experiences a global legitimation crisis, different forms of right and left populism gain strength within the fractures of ever expanding ruins. Populism has now become familiar as a global phenomenon: from the eruptions of the far right in the West to the populist capture of the movement of the squares—Syriza in Greece, Podemos in Spain, the Five Star Movement in Italy, or Our Revolution in the United States—to the electoral victories of Rodrigo Duterte, Recep Tayyip Erdogan, Narendra Modi, Benjamin Netanyahu, Vladimir Putin, Donald Trump, and Brexit, all alongside large populist gains in every European country. While disparate in many ways, these dynamics all share an appeal to combat the rule and sensibility of the elites, with the help of a figure that can channel the affective energies of discontent through operations of identification and exclusion. And yet, from the Narodniki to the Black Panthers and Zapatistas, to the emancipatory political movements which expressed themselves as the authentic people—Nuit Debout, the 99%, the indignados—history reminds us of revolutionary populisms. How do we distinguish the new from the old? What are their limits and potentials? What is the nature of the affective flows that characterize their relations? How do we address the indeterminacy inherent in mass movements and mobilizations, as well as their confusions, fears, and hesitancies? Friends: we pose the question of populism to you because it is the question our time poses to us.