Force, Movement, Intensity (eBook)

Force, Movement, Intensity (eBook)

Hage GhassanKowal Emma
Hage GhassanKowal Emma
Prezzo:
€ 21,98
Compra EPUB
Prezzo:
€ 21,98
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: MUP Academic
Codice EAN: 9780522860825
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Of all the scientific works that have influenced the social sciences and humanities, none has matched the profound effect of the work of Isaac Newton. In his 1687 masterpiece Principia Mathematica he laid the foundation of classical mechanics in his discoveries of the laws of motion and the law of universal gravitation. He reoriented human understanding of the cosmos, thus boosting the confidence of human beings to access elements of what they saw as the divine logic behind the order of things and to have a sense of control over it. From the nineteenth century to the present day, Newton's science has inspired scholars of society in their attempts to discern the patterns of social life. For others, such a positivist project serves as a cautionary tale to be resisted by contemporary social sciences. This book considers the original and continuing legacy of Newtonian theories and imaginaries in the vast array of human attempts to understand the world. Drawing from a range of disciplines; including anthropology, sociology, the history of science, literary studies, cultural studies, social theory and economics; the essays in this volume engage with Newton as a thinker and examine his legacy. Some contributions illustrate the power of physical metaphors in understanding the social world; many others point to the limits of this endeavour. Still others show how since the eighteenth century Newtonian thought has influenced thinkers as diverse as Blake, Marx, Freud and Pierre Bourdieu. This innovative collection prompts a reconsideration of the importance of Newton for the social sciences and humanities.